Con gratitudine e ammirazione verso i nostri amati Fratelli e Sorelle della Chiesa in Cina, condividiamo alcune immagini che ci hanno inviato da varie diocesi in questi giorni in cui inizia il tempo di Quaresima e ricorre la Festa di Primavera o Capodanno lunare. Sacerdoti e fedeli hanno voluto condividere con noi i momenti della Messa delle Ceneri – il giorno prima della Vigilia del Capodanno. In diverse chiese i fedeli hanno trascorso la Vigilia in adorazione eucaristica e pregato per il nuovo anno. Alcune immagini ci mostrano sacerdoti e fedeli che visitano gli anziani soli e malati e portano loro doni nei giorni precedenti al Capodanno, “rispettando la pietà filiale” della tradizione cinese ed esercitando le opere di carità cristiana. Tante immagini ci mostrano i festeggiamenti del Capodanno, a partire dalla Messa, le decorazioni nelle chiese e i messaggi augurali, alcuni dei quali con citazioni o contenuti cristiani. Accompagna queste belle immagini una riflessione che ci ha inviato una giovane cattolica, sul significato del digiuno in questo tempo quaresimale. In queste settimane in cui tante notizie circolano sulla Chiesa in Cina, noi continuiamo a seguire e amare il Santo Padre e preghiamo per lui e tutte le sue intenzioni, che facciamo nostre e portiamo nel cuore. Con questo post desideriamo ancora una volta mostrare come la fede cristiana fiorisca in armonia con la ricchissima e antica cultura cinese, abbia una grande vitalità e si faccia prossima nell’esperienza della carità.
Yanlina
Inizia la Quaresima; osserviamo pertanto lo spirito del digiuno:
1) Digiuniamo dall’ira e dall’odio: ogni giorno offriamo un gesto d’amore agli altri.
2) Digiuniamo dal giudicare: quando abbiamo la tentazione di giudicare gli altri, ripensiamo prima a come Gesù ha dimenticato i nostri errori.
3) Digiuniamo dalla mancanza di speranza: crediamo alla promessa di Gesù, Che per la nostra vita ha un progetto perfetto.
4) Digiuniamo dal lamentarci: quando abbiamo la tentazione di farlo, ripensiamo a Gesù, che ci ha donato la luce della gioia e offriamoGli gratitudine e lode.
5) Digiuniamo dal rancore e dalla tristezza: cerchiamo di perdonare chi potrebbe averci fatto del male.
6) Digiuniamo dall’infelicità: quando non ci sentiamo felici, ripensiamo a quanto il Signore ci ama e accettiamo tutto con gioia.
7) Digiuniamo dal consumismo: impegniamoci a spendere meno e a donare ai poveri quello che abbiamo risparmiato.
Speriamo che attraverso questo digiuno, possiamo vivere un tempo di Quaresima pieno di pace, amore e gioia, superando le difficoltà con Gesù, nella speranza di condividere con Lui la gioia della risurrezione.