ConAltriOcchi blog – 以不同的眼光看世界-博客

"C'è un solo modo di vedere le cose finché qualcuno non ci mostra come guardare con altri occhi" – "There is only one way to see things, until someone shows us how to look at them with different eyes" (Picasso) – "人观察事物的方式只有一种,除非有人让我们学会怎样以不同的眼光看世界" (毕加索)


Leave a comment

Grandezza e piccolezza nell’Ascensione e nel messaggio di Fatima

Oggi la Chiesa celebra la Festa della Ascensione che, cadendo quest’anno il 13 maggio, coincide anche con la memoria liturgica della Madonna di Fatima, stabilita nel giorno della prima apparizione della Vergine ai tre pastorelli, nel 1917. Nell’Ascensione di Gesù e nel messaggio di Fatima troviamo la grandezza e piccolezza di Dio che parla e si manifesta agli uomini.

Il Signore Gesù ascende al cielo. Dio che è sceso nel mondo facendosi piccolo, facendosi bambino, è ora elevato in cielo. Gesù, che ha condiviso tutto con noi (tranne il peccato), comprese la fragilità di essere un bimbo bisognoso di tutto, la debolezza del corpo fisico, la sofferenza e l’umiliazione, fino alla morte, non è più fisicamente con noi. E’ nel Mistero della Gloria del Padre, non abita più soltanto il tempo e lo spazio, li supera, quindi è sempre presente in mezzo a noi e ci rende più vicini al cuore del Padre. Nello stesso tempo, l’Ascensione inaugura la “grande” missione della Chiesa nel mondo, l’annuncio della Buona Notizia a tutti i popoli, come ha ricordato Papa Francesco oggi durante il Regina Coeli: “Gesù risorto e asceso al cielo manda i suoi discepoli a diffondere il Vangelo in tutto il mondo. Pertanto, l’Ascensione ci esorta ad alzare lo sguardo al cielo, per poi rivolgerlo subito alla terra, attuando i compiti che il Signore risorto ci affida“.

 

413-ascensione-di-gesu-giotto-cappella-degli-scrovegni-padova_000

 

La domenica,  giorno della Resurrezione, e per di più la solennità dell’Ascensione , “prevalgono” sulle altre memorie liturgiche e sono il centro della riflessione e della vita cristiana di questa giornata. Tuttavia, è bello ricordare e pregare anche la Madonna di Fatima in questo giorno particolare. Così il Papa su twitter: “Beata Vergine di Fatima, volgi il tuo sguardo su di noi, sulle nostre famiglie, sul nostro Paese, sul mondo“.

Il 13 maggio 1917 la Vergine è apparsa a tre bambini, semplici pastorelli, lasciando loro un messaggio di pace universale, una profezia per la Chiesa, che ci interpella ancora oggi. “Si illuderebbe chi pensasse che la missione profetica di Fatima sia conclusa” – disse Papa Benedetto nell’omelia della Messa il 13 maggio 2010, in occasione del suo Viaggio Apostolico in Portogallo. Quindi un messaggio semplice, ma ancora valido dopo più di 100 anni.

 

This slideshow requires JavaScript.

© Francesco Pesce / ConAltriOcchi Blog

 

L’anno scorso la Chiesa ha celebrato il centenario delle apparizioni, con tante iniziative in diversi diocesi del mondo, tra cui in Cina (foto).  In occasione del centenario, il Papa ha canonizzato i due dei pastorelli, Giacinta e Francisco, che erano scomparsi ancora bambini, qualche anno dopo le apparizioni. Suor Lucia, l’ultima veggente di Fatima entrata in clausura, è morta nel 2005 a 97 anni. La statua della Madonna pellegrina e le reliquie dei santi pastorelli sono stati portati in pellegrinaggio in varie parti d’Italia durante il centenario, anche al Santuario del Divino Amore Roma e in Vaticano, dove dopo la processione per Via della Conciliazione è stata celebrata la Messa in San Pietro (foto).

 

This slideshow requires JavaScript.

© Francesco Pesce / ConAltriOcchi Blog

 

Se vogliamo essere cristiani dobbiamo essere mariani” – ha detto Papa Francesco all’inizio del suo pellegrinaggio a Fatima l’anno scorso, ripetendo una frase del Beato Paolo VI. Portiamo questa esortazione nel cuore e, come Maria, teniamo lo sguardo fisso su Gesù, annunciando il Vangelo e testimoniando la fede nella vita di tutti i giorni.


Leave a comment

The Pope in Fatima: God forgives everything, fear does not belong to the beloved

 Arriving  in Fatima and praying at the chapel of the apparitions, Pope Francis returned to the popular sanctuary for the blessing of the candles and the rosary recital, according to the official Vatican program.

The Pope’s pilgrimage takes place on the occasion of the centenary of Virgin’s apparitions to the three shepherds – the Blessed Jacinta and Francisco, who    have been canonized and sister Lucia, the last visionary of Fatima disappeared in 2005 at 97 years. As soon as he arrived in the sanctuary, the pontiff stopped silently and prayed in front of the little and beloved statue of Our Lady in the chapel of the sanctuary that every year welcomes millions of pilgrims from all over the world. That same place where in that distant May 13, 1917 the Virgin appeared to three simple children, which is now crowded with an immense crowd of pilgrims.

statua madonna fatima

 The Pope then presided the rite of candlelight with the choir’s chant. The clearing of the shrine is full of pilgrims, who are still arriving in the evening. “If we want to be Christians we must be Marian,” says Pope Francis at the beginning of his greeting. According to Pope Francis, we must recognize the providential bond that unites Our Lady with Jesus and opens the way that leads us to Him. When we recite the rosary in this blessed place and in every other place, “the Gospel resumes its course in everybody’s life , in families and in all world, “continues the Pope. Pope Francis invites us to be pilgrims with Mary,” teacher of spiritual life”, the first who followed Christ along the narrow path of the cross, giving us the example.

pastorelli fatima

As the Pope reminds us from the beginning of his pontificate it is important to “give mercy to judgment”. God’s mercy does not deny justice because Jesus took our sins on himself, paying for us on the cross. With the faith that unites us to the cross of Christ we are free from our sins. Let us therefore leave all forms of fear because “it does not belong to the loved”. Pope Francis reminds us once again, “God always pardons, forgive everything.” Taken by the hand of the Virgin Mother and under her gaze we can sing with joy “the mercies of the Lord” and each of us can rejoice in the Lord, for the mercy he has had toward all saints and the whole people and that also came to me.

 In the light of the candles just blessed by the Pope a silent crowd recites the Holy Rosary, after which the Mass will be celebrated presided by Cardinal Secretary of State Pietro Parolin.

The Pope will celebrated the Mass during which Jacinta and Francisco will be proclaimed saints.


Leave a comment

Pope Francis pilgrim at the feet of Our Lady of Fatima

The plane with the pope left Rome and arrived in Fatima. This is the 19th apostolic journey of Pope Francis outside Italy. “I ask everyone to join me as pilgrims of hope and peace, and your hands in prayer continue to support me.” In a message addressed to the President of the Italian Republic, he wrote: “As I left Italy to go to Portugal for the centenary of the apparitions of the Blessed Virgin Mary to Fatima, iI am happy to address to you, Mr. President, my deferential greeting and, while I am going to meet pilgrims and especially sick people from all over the world  that are going to that Marian sanctuary to find light and hope, I invoke the Lord’s blessing over the entire Italian nation, especially on those who suffer in body and spirit. “

Receiving a few days ago the Pontifical Portuguese College Pope Francis has explained the deep motive of his pilgrimage: “I will bring a wish of peace and hope to the world“.

“Our Lady of Fatima gave pastors a message against the tide – said Cardinal Secretary of State Pietro Parolin. We were in war time, in 1917, the prevalent thinking was hate, hostility and conflict; resumed as  ‘the useless blunder’ by Benedict XV. Our Lady instead speaks of love and forgiveness, of the ability to sacrifice oneself and to offer as gift for others. “

From the military base where he landed, the Pope will move by helicopter to the stadium of Fatima and then with the popemobile will reach the Marian Shrine where the major events will happen, culminating with the canonization of the two shepherds Francesco and Jacinta Marto. They are first children to become Saints without having suffered martyrdom. Tonight he will visit the Appearance’s Chapel, and after the vespers, we will do the blessing of the candles and the recitation of the Rosary. We too will be spiritually present in Fatima.

In the church of Saint Joseph protector of the carpenters at the Roman Forum, there is also a chapel in honour of “Our Lady of Fatima” (see photo).

image

The story of this devotion in the Roman Forum is singular. At the end of the 1950s, Brother Gino Burresi created a Marian movement of prayers devoted to the small statue of Our Lady of Fatima. The sincere prayers of the many faithful were granted many graces from the Virgin and various miracles, including one for a child,  daughter of a family friend of Pope Pius XII. The Pontiff wished to see this image, and he favored his veneration and wanted it to remain at the church of Saint Joseph’s carpenters. The Chapel is very simple and the silence inspires a deep prayer of conversion. Along with St. Joseph, the presence of Mary of Fatima helps to rediscover the family dimension of faith and the desire for peace.

Today, we will join the prayer that Pope Francis will make in Fatima for the entire humanity. Let us ask for the grace to love the Church with the same maternal love of Mary that illuminates the wonderful secret of the human life, the faith that reconciles. May the Centenary of the Appearances of Our Lady of Fatima give hope to everyone.


Leave a comment

Il Papa a Fatima: Dio perdona tutto, la paura non si addice all’amato

Dopo essere arrivato questo pomeriggio a Fatima e aver pregato alla cappella delle apparizioni, Papa Francesco è tornato in serata al popolare santuario per la benedizione delle candele e la recita del rosario, secondo quanto indicato dal programma ufficiale del Vaticano.

Il pellegrinaggio del Papa avviene in occasione del centenario delle apparizioni della Vergine ai tre pastorelli – i beati Giacinta e Francisco, che saranno canonizzati domani – e suor Lucia, l’ultima veggente di Fatima scomparsa nel 2005 a 97 anni. Appena arrivato nel santuario, di nuovo il pontefice si è fermato in silenzio e preghiera di fronte alla piccola e amata statua della Madonna, nella cappellina del santuario che ogni anno accoglie milioni di pellegrini da tutto il mondo. Quello stesso luogo dove in quel lontano 13 maggio 1917 la Vergine è apparsa a tre semplici bambini, che oggi è gremito da una folla immensa di pellegrini.

statua madonna fatima

Il Papa ha poi presieduto il rito della benedizione delle candele, accompagnato dal canto del coro. La spianata del santuario è gremita di pellegrini, che ancora nella tarda serata continuano ad arrivare nella piazza. “Se vogliamo essere cristiani dobbiamo essere mariani” – dice Papa Francesco all’inizio del suo saluto. Secondo Francesco, dobbiamo riconoscere il legame provvidenziale che unisce la Madonna a Gesù e ci apre la via che ci conduce a Lui. Quando recitiamo il rosario in questo luogo benedetto e in ogni altro luogo, “il Vangelo riprende la sua strada nella vita di ognuno, delle famiglie e del mondo” – continua il Papa. Francesco ci invita a essere pellegrini con Maria, “maestra di vita spirituale”, la prima che ha seguito Cristo lungo la via stretta della croce donandoci l’esempio.

Come non si stanca di ricordarci dall’inizio del pontificato, il Papa ci esorta ad “anteporre la misericordia al giudizio”. Ma precisa che la misericordia di Dio non nega la giustizia, perché Gesù ha preso il nostro peccato su di sé, pagando per noi sulla croce. In questo modo – continua Francesco – nella fede che ci unisce alla croce di Cristo siamo liberi dai nostri peccati. Mettiamo dunque da parte ogni forma di paura e di timore perché “non si addice a chi è amato”.  Ci ricorda con forza, ancora una volta, Francesco: “Dio perdona sempre, perdona tutto”. Presi per mano dalla Vergine Madre e sotto il suo sguardo possiamo cantare con gioia “le misericordie del Signore” e ciascuno di noi può gioire nel Signore, per la misericordia che ha avuto verso tutto i tuoi santi, l’intero popolo, e che è arrivata anche a me.
pastorelli fatima

Una folla silenziosa alla luce delle candele appena benedette dal Papa recita ora il Santo Rosario, dopo il quale verrà celebrata la Messa, presieduta dal Cardinale Segretario di Stato, Pietro Parolin. Domani in mattinata il Papa celebrerà la Messa durante la quale Giacinta e Francisco verranno proclamati santi.

 


Leave a comment

Papa Francesco pellegrino ai piedi di Nostra Signora di Fatima

L’aereo con a bordo il papa è partito da Roma ed è arrivato a Fatima. Si tratta del 19° viaggio apostolico di Francesco fuori dall’Italia. “Chiedo a tutti di unirsi a me, come pellegrini di speranza e di pace, le vostre mani in preghiera continuino a sostenere le mie”. In  un messaggio rivolto al Presidente della Repubblica, italiana così ha scritto: “Nel lasciare il suolo italiano per recarmi in Portogallo in occasione del centenario delle apparizioni della beata Vergine Maria a Fatima, mi è caro rivolgere a lei signor Presidente il mio deferente saluto e mentre mi accingo ad incontrare pellegrini e specialmente malati che da tutto il mondo accorrono in quel santuario mariano per trovare luce e speranza invoco la benedizione del Signore sull’intera nazione italiana in particolare su quanti soffrono nel corpo e nello spirito”.

Ricevendo alcuni giorni fa il Pontificio Collegio Portoghese papa Francesco ha esplicitato il motivo profondo del suo pellegrinaggio: “porterò un augurio di pace e speranza al mondo”.

“La Madonna di Fatima ha dato ai pastorelli un messaggio contro corrente – ha detto ieri il cardinale segretario di Stato Pietro Parolin -. Eravamo in tempo di guerra, 1917, il discorso era quello dell’odio, era quello della vendetta, era quello dell’ostilità e dello scontro, ‘l’inutile strage’ di Benedetto XV. La Madonna, invece, parla di amore, parla di perdono, parla della capacità di sacrificare se stessi e di fare di se stessi un dono agli altri”.

Dalla base militare dove è atterrato, il papa si trasferirà in elicottero allo stadio di Fatima per poi in papamobile raggiungere il Santuario mariano dove avverranno gli eventi centrali dei due giorni di visita, che culmineranno con la canonizzazione dei due pastorelli Francesco e Giacinta Marto, i primi bambini a diventare Santi senza aver subito il martirio. Stasera la visita alla Cappellina delle apparizioni e, dopo il vespro, la benedizione delle candele e la recita del Rosario. Anche tutti noi spiritualmente siamo a Fatima.

Anche a San Giuseppe dei Falegnami al Foro romano vi è la Cappella in onore della Madonna “Nostra Signora di Fatima” (vedi foto).

image

La storia di questa devozione al Foro romano è singolare. Al termine degli anni cinquanta, Fratel Gino Burresi creò un movimento mariano attorno alla piccola statua della Madonna di Fatima.  La preghiera sincera dei numerosi fedeli ottenne molte grazie dalla Vergine e diversi miracoli, tra cui quello di una bimba, figlia di una famiglia amica del Papa Pio XII. Il Pontefice desiderò vedere questa immagine, ne favorì la venerazione e volle che rimanesse a San Giuseppe dei falegnami.  La Cappellina è molto semplice e capace di favorire quel silenzio che ispira una profonda preghiera di conversione. Accanto a San Giuseppe, la presenza di Maria di Fatima aiuta a ritrovare la dimensione familiare della fede e del desiderio della pace.

Oggi ci uniamo tutti alla preghiera che Papa Francesco farà a Fatima per l’umanità intera e chiediamo la grazia di amare la Chiesa con lo stesso materno amore di Maria che illumina il segreto stupendo della vita umana, la fede che riconcilia. Il Centenario della Apparizioni della Madonna di Fatima ridia speranza a tutti.