Oggi la Chiesa celebra la Festa della Ascensione che, cadendo quest’anno il 13 maggio, coincide anche con la memoria liturgica della Madonna di Fatima, stabilita nel giorno della prima apparizione della Vergine ai tre pastorelli, nel 1917. Nell’Ascensione di Gesù e nel messaggio di Fatima troviamo la grandezza e piccolezza di Dio che parla e si manifesta agli uomini.
Il Signore Gesù ascende al cielo. Dio che è sceso nel mondo facendosi piccolo, facendosi bambino, è ora elevato in cielo. Gesù, che ha condiviso tutto con noi (tranne il peccato), comprese la fragilità di essere un bimbo bisognoso di tutto, la debolezza del corpo fisico, la sofferenza e l’umiliazione, fino alla morte, non è più fisicamente con noi. E’ nel Mistero della Gloria del Padre, non abita più soltanto il tempo e lo spazio, li supera, quindi è sempre presente in mezzo a noi e ci rende più vicini al cuore del Padre. Nello stesso tempo, l’Ascensione inaugura la “grande” missione della Chiesa nel mondo, l’annuncio della Buona Notizia a tutti i popoli, come ha ricordato Papa Francesco oggi durante il Regina Coeli: “Gesù risorto e asceso al cielo manda i suoi discepoli a diffondere il Vangelo in tutto il mondo. Pertanto, l’Ascensione ci esorta ad alzare lo sguardo al cielo, per poi rivolgerlo subito alla terra, attuando i compiti che il Signore risorto ci affida“.
La domenica, giorno della Resurrezione, e per di più la solennità dell’Ascensione , “prevalgono” sulle altre memorie liturgiche e sono il centro della riflessione e della vita cristiana di questa giornata. Tuttavia, è bello ricordare e pregare anche la Madonna di Fatima in questo giorno particolare. Così il Papa su twitter: “Beata Vergine di Fatima, volgi il tuo sguardo su di noi, sulle nostre famiglie, sul nostro Paese, sul mondo“.
Il 13 maggio 1917 la Vergine è apparsa a tre bambini, semplici pastorelli, lasciando loro un messaggio di pace universale, una profezia per la Chiesa, che ci interpella ancora oggi. “Si illuderebbe chi pensasse che la missione profetica di Fatima sia conclusa” – disse Papa Benedetto nell’omelia della Messa il 13 maggio 2010, in occasione del suo Viaggio Apostolico in Portogallo. Quindi un messaggio semplice, ma ancora valido dopo più di 100 anni.
© Francesco Pesce / ConAltriOcchi Blog
L’anno scorso la Chiesa ha celebrato il centenario delle apparizioni, con tante iniziative in diversi diocesi del mondo, tra cui in Cina (foto). In occasione del centenario, il Papa ha canonizzato i due dei pastorelli, Giacinta e Francisco, che erano scomparsi ancora bambini, qualche anno dopo le apparizioni. Suor Lucia, l’ultima veggente di Fatima entrata in clausura, è morta nel 2005 a 97 anni. La statua della Madonna pellegrina e le reliquie dei santi pastorelli sono stati portati in pellegrinaggio in varie parti d’Italia durante il centenario, anche al Santuario del Divino Amore Roma e in Vaticano, dove dopo la processione per Via della Conciliazione è stata celebrata la Messa in San Pietro (foto).
© Francesco Pesce / ConAltriOcchi Blog
“Se vogliamo essere cristiani dobbiamo essere mariani” – ha detto Papa Francesco all’inizio del suo pellegrinaggio a Fatima l’anno scorso, ripetendo una frase del Beato Paolo VI. Portiamo questa esortazione nel cuore e, come Maria, teniamo lo sguardo fisso su Gesù, annunciando il Vangelo e testimoniando la fede nella vita di tutti i giorni.