ConAltriOcchi blog – 以不同的眼光看世界-博客

"C'è un solo modo di vedere le cose finché qualcuno non ci mostra come guardare con altri occhi" – "There is only one way to see things, until someone shows us how to look at them with different eyes" (Picasso) – "人观察事物的方式只有一种,除非有人让我们学会怎样以不同的眼光看世界" (毕加索)


Leave a comment

Una crisi benedetta

Pubblichiamo la postfazione del libro del Vaticanista di Rai 1 Aldo Maria Valli recentemente pubblicato, “C’era una volta la confessione”, edizioni Ancora, in cui è inclusa la postfazione di don Francesco, che riflette sul Sacramento della Confessione ai tempi di Papa Francesco. La postfazione è stata anche pubblicata sul numero del 10 marzo dell’Osservatore Romano, a p. 7.

Don Francesco Pesce

Appartengo a una generazione che è stata educata più ad aver paura di Dio che ad amare Dio; in seminario, poi, si è aggiunto un senso del dovere di fronte al quale è stato difficile rimanere libero e gioioso. Questa paura e questo distorto senso del dovere li vedo ancora oggi in tante persone che si accostano al sacramento della confessione. Paura di Dio, paura di se stessi, paura degli altri e del loro giudizio. La confessione come un obbligo, non come un incontro desiderato con il Padre che sempre perdona. Devo dire che sono anche rimasto sorpreso quando papa Francesco ha parlato, in vista del giubileo, dei «missionari della misericordia». Mi sono chiesto: ma il sacerdote non è un missionario della misericordia per definizione? Il prete non è forse l’uomo del perdono, direi, per natura sua? Poi mi sono ricordato di aver visto con i miei occhi, all’interno di qualche confessionale, il Codice di diritto canonico, lì pronto per l’uso, come in un tribunale, e mi sono anche tornati alla memoria i racconti di alcuni penitenti feriti dalla durezza di alcuni sacerdoti. E così ho capito l’idea di Francesco. Ecco, per la mia esperienza di confessore posso dire che, con l’avvento di papa Francesco, la paura è stata spazzata via e il senso del dovere è stato soppiantato dal desiderio di poter incontrare il Padre misericordioso. Non solo le confessioni sono aumentate in maniera esponenziale, ma ne è cresciuta con evidenza la qualità. Non poche persone vengono nel confessionale con il Vangelo in mano, avendo accolto il suggerimento del papa di leggerne almeno un brano tutti i giorni. E poi in base a quello che hanno letto si confessano. Tutto questo mi dà una grandissima gioia. È un vero miracolo compiuto da questo uomo, Francesco, mandato da Dio. Vedo che, grazie a Dio, non è aumentato il senso del peccato (per me c’è già troppa gente schiacciata e umiliata dal proprio peccato), ma è aumentato il senso della misericordia del Padre. Vedo, mi permetto di dire con chiarezza, che se uno si sente accolto, rispettato, incoraggiato, allora può capire meglio anche il proprio peccato e chiedere perdono. Anzi, di più: riesce a capire che il peccato, in un certo senso, è già stato perdonato, che tu sei nel confessionale per accogliere un perdono che già c’è, perché Dio, come ci dice con sublime sintesi Giovanni evangelista, è amore. Anche per questo ritengo che parlare di crisi del sacramento della confessione sia una contraddizione in termini; in crisi semmai è un certo modo di esercitare il ministero sacerdotale, vissuto più nelle sacrestie che nelle strade, un sacerdozio più con l’odore dell’incenso, e dei denari, che delle pecore. È quindi una crisi benedetta. Per la mia esperienza direi che maschi e femmine si accostano al confessionale con percentuali simili. Piuttosto vorrei segnalare due particolarità che mi colpiscono, anche se non mi sorprendono. La prima: sono i più vicini, i frequentanti da sempre, che fanno le confessioni più scontate e libresche e quasi quasi pretenderebbero una bella punizione invece del perdono. Questi sono anche coloro ai quali papa Francesco proprio non piace perché, dicono, è «comunista, pauperista, scontato», più le altre sciocchezze messe in giro dai crociati del ventunesimo secolo nonché dagli atei molto atei e poco devoti.

Vorrei fare un esempio: io sono sacerdote da sedici anni e faccio una fatica tremenda a spiegare ai catechisti (che sono sante persone) che insegnare ai bambini a dire: «Mio Dio mi pento e mi dolgo dei miei peccati perché peccando ho meritato i tuoi castighi» non è proprio il massimo: va quanto meno spiegato, e magari sostituito con altri atti di dolore biblici. E che dire di quelli che si devono confessare per forza in quel dato giorno altrimenti si interrompe la loro devozione e devono ricominciare da capo: devozione oppure ossessione?

La seconda particolarità che mi colpisce riguarda le confessioni di quelli che appartengono a certi movimenti ecclesiali, in particolare a uno molto diffuso. Sono tutte uguali, come prestampate, e del tutto prive del senso del ringraziamento per il bene che c’è. Al che io dico sempre: «Ma scusi tanto, qualcosa di bello le sarà pur successo dall’ultima confessione, o è tutto peccato?».

Concludo dicendo che è sconfortante vedere nelle chiese i cartelli con gli orari delle confessioni. Capisco l’esigenza della pianificazione e dell’organizzazione, ma la chiesa non è uno sportello delle Poste. Ho capito per mia esperienza (io faccio il parroco nel centro di Roma) che il sacerdote deve essere a disposizione in particolare all’ora di pranzo e la sera dopo la messa vespertina, perché in questo modo si va incontro alla gente che lavora. Certo, lo può fare se la chiesa resta aperta, anzi spalancata. Come il cuore di Dio, che si chiama «Padre nostro che sei nei cieli» e non «Giudice o Padrone nostro che sei nei confessionali.

 

 

 


Leave a comment

Papa Francesco e Madre Teresa

“Quello che è stolto per il mondo, Dio lo ha scelto per confondere i sapienti; quello che è debole per il mondo, Dio lo ha scelto per confondere i forti; quello che è ignobile e disprezzato per il mondo, quello che è nulla, Dio lo ha scelto per ridurre al nulla le cose che sono» (1Coir 1,27-29) Madre Teresa  inizia il suo percorso di santità  con uno strappo; come  Abramo, è  dovuta partire; ha lasciato  la sua congregazione, verso una mEta oscura alla ragione ma non a Dio. La vocazione ti chiede sempre dei cambiamenti radicali.Nel settembre 1946 Teresa  in treno andava  a Darjeeling, dove doveva svolgere gli  esercizi spirituali. In quella notte di viaggio, a contatto con condizioni di povertà estrema, ebbe una “chiamata nella chiamata”.«Quella notte aprii gli occhi sulla sofferenza e capii a fondo l’essenza della mia vocazione […] Sentivo che il Signore mi chiedeva di rinunciare alla vita tranquilla all’interno della mia congregazione religiosa per uscire nelle strade a servire i poveri. Era un ordine. Non era un suggerimento, un invito o una proposta […] »(Cit. in Renzo Allegri , Madre Teresa mi ha detto, Ancora Editrice, Milano, 2010)  Madre Teresa decise quindi di uscire dal convento e mettersi al servizio dei “più poveri tra i poveri”, e quattro anni più tardi fondò le Missionarie della Carità.Teresa ha capito che doveva  incontrare Dio non  solo nel «rito» o  «nel recinto» religioso, delimitato dallo spazio dell’edifico chiesa, e dal tempo, nella liturgia. Lei ha voluto incontrarlo nella storia degli uomini, dove duemila anni fa  una «voce» ha parlato in una notte piena di  stelle,a Betlemme, nel cuore stesso  della storia, nel cuore dell’uomo. Dio parla nella notte piena di stelle, nel deserto, in terra straniera, nei luoghi più derelitti del mondo  e la sua Presenza è la Parola che si incarna sotto le stelle in una mangiatoia, quando «il Lògos carne fu fatto» (Gv 1,14).Madre Teresa si fa allora pellegrina con gli uomini e le donne di ogni tempo in cammino verso la Gerusalemme celeste.Madre Teresa è la prova che nessuno di noi può allontanarsi dalla terra per salire al cielo per  incontrare Dio. Possiamo incontrare Dio solo nel contesto della nostra umanità e con le categorie dell’umanità. Un Dio che è sceso nella storia.Quando Dio chiama rompe ogni sicurezza e chiede l’abbandono totale, fondato sulla roccia della Parola e su niente altro. Teresa proprio come Abramo si è sentita  rivolgere la  Parola di Dio con  un verbo imperativo: «Vattene da…», ed ha camminato, con la  fede. e con  l’Amore. Papa Francesco con un altro strappo, derogando ai tempi canonici, compirà il 4 settembre il cammino di santità di Madre Teresa. Il papa dei poveri canonizzerà la santa dei poveri; può essere solo un caso? Il Signore in Francesco e Teresa unisce il cielo con la terra realizzando la beatitudine dei poveri; la povertà, è  condizione per entrare nel Regno di Dio. L’evangelista Luca parla di povertà concreta, reale, mentre Matteo – aggiungendo “in spirito” – indica chi nel proprio cuore, nel proprio spirito, è staccato dalle ricchezze. Papa Francesco che proclama santa Madre Teresa, è ancora la Parola di Dio che continua a parlare e a realizzarsi nella storia; è la Parola della misericordia che Francesco e Teresa incarnano nella loro vita. Il quattro settembre prossimo ancora una volta gli angeli dal cielo canteranno il Gloria insieme agli uomini qui sulla terra, e la Parola di Dio come un suono di campane si diffonderà fino ai confini della storia. La stessa Parola  chiede a noi  di assecondare la voce dello Spirito Santo che guida oggi come ieri la sua Chiesa verso l’orizzonte della risurrezione finale.


Leave a comment

La Chiesa e le donne

Don Francesco Pesce

« E Dio creò l’uomo a sua immagine; a immagine di Dio lo creò: maschio e femmina li creò. […] Allora l’uomo disse: “Questa volta è osso dalle mie ossa, carne dalla mia carne. La si chiamerà donna, perché dall’uomo è stata tolta.” […] Alla donna disse: “Moltiplicherò i tuoi dolori e le tue gravidanze, con dolore partorirai figli. Verso tuo marito sarà il tuo istinto, ed egli ti dominerà »(Genesi 1,27; 2,23; 3,16)

La Bibbia inizia raccontando  che l’ uomo e la  donna sono creati insieme, in armonia e con  la stessa dignità. Purtroppo le nefaste interpretazioni del mistero del peccato originale, ancora non del tutto superate, hanno contribuito a relegare la donna ad un ruolo subalterno e strumentale rispetto all’uomo. Così l’Antico Testamento ha accompagnato senza modificarla una società patriarcale e maschilista, dove la Legge restringeva considerevolmente le libertà della donna considerata solo legata alla maternità e alla procreazione, come d’altronde in molte altre società.

Nei vangeli Gesù compie nei principi e nei fatti una vera e propria rivoluzione: difende una prostituta dalla lapidazione; si ferma a parlare con una samaritana – i samaritani erano un po considerati come una sorta di “eretici”; si fa toccare da un ammalata, l’emorroissa e la guarisce per la sua fede… Infine, Gesù risorto appare  per primo a due donne, che diventano le prime annunciatrici della Pasqua. Già l’Apostolo Paolo pur nella sua visione egualitaria del mondo: “non c’è più giudeo né greco; non c’è più schiavo né libero; non c’è più uomo né donna, poiché tutti voi siete uno in Cristo Gesù” (Gal3,28), opera un ridimensionamento della rivoluzione di Gesù.: “Voglio però che sappiate che di ogni uomo il capo è Cristo, e capo della donna è l’uomo, e capo di Cristo è Dio. Ogni uomo che prega o profetizza con il capo coperto, manca di riguardo al proprio capo. Ma ogni donna che prega o profetizza senza velo sul capo, manca di riguardo al proprio capo, poiché è lo stesso che se fosse rasata. Se dunque una donna non vuol mettersi il velo, si tagli anche i capelli! Ma se è vergogna per una donna tagliarsi i capelli o radersi, allora si copra. L’uomo non deve coprirsi il capo, poiché egli è immagine e gloria di Dio; la donna invece è gloria dell’uomo. E infatti non l’uomo deriva dalla donna, ma la donna dall’uomo; né l’uomo fu creato per la donna, ma la donna per l’uomo. Per questo la donna deve portare sul capo un segno della sua dipendenza a motivo degli angeli.  Tuttavia, nel Signore, né la donna è senza l’uomo, né l’uomo è senza la donna;  come infatti la donna deriva dall’uomo, così l’uomo ha vita dalla donna; tutto poi proviene da Dio. Giudicate voi stessi: è conveniente che una donna faccia preghiera a Dio col capo scoperto?  Non è forse la natura stessa a insegnarci che è indecoroso per l’uomo lasciarsi crescere i capelli,  mentre è una gloria per la donna lasciarseli crescere? La chioma le è stata data a guisa di velo. Se poi qualcuno ha il gusto della contestazione, noi non abbiamo questa consuetudine e neanche le Chiese di Dio” (1 Cor 11,3-16).

Nella storia della Chiesa che via via si è sviluppata alcune donne cariche come le altre di questi e altri pregiudizi, hanno però saputo però imporsi attraverso la santità, la testimonianza e il coraggio della loro vita.  Pensiamo a Matilde di Canossa al tempo della lotta per le investiture; Monica, mistica madre di Agostino; Ildegarda di Bingen, polivalente donna di arte, cultura e fede; Chiara di Assisi, tanto vicina a Francesco; Teresa D’Avila e Caterina da Siena, prime donne dopo duemila anni di cristianesimo proclamate da Paolo VI  nel 1970 dottore della Chiesa; e tantissime altre, fino ad arrivare ai tempi moderni e contemporanei con Teresa di Lisieux, Edith Stein, Simone Weil, Madre Teresa di Calcutta, Gianna Beretta Molla.

Gli ultimi papi hanno preso pienamente coscienza dei ritardi storici  a riguardo della dignità e del ruolo donne nella Chiesa. Il problema risiede oggi nella Chiesa istituzione che si è sclerotizzata in qualche sua parte, in un apparato rigido e tradizionalista, che ha bisogno di urgente, necessaria e non  più rinviabile apertura verso la donna, per metterne a disposizione al meglio gli specifici carismi, il “genio”, parafrasando Giovanni Paolo II. 

Tutto questo si può fare tornando alla Chiesa della Pentecoste e del Concilio. La Chiesa degli inizi, descritta negli Atti degli Apostoli, ci chiede di lasciarci guidare dallo Spirito Santo. La sua presenza è vita per ognuno. Il Concilio Vaticano II  non ha paura di dirci che questa presenza è universale, diffusa quanto è diffusa l’umanità: “Cristo, infatti, è morto per tutti e la vocazione ultima dell’uomo è effettivamente una sola, quella divina; perciò dobbiamo ritenere che lo Spirito Santo dia a tutti la possibilità di venire associati, nel modo che Dio conosce, al mistero pasquale” (GS 22).

La Chiesa a volte misogena (come parte della società) ha pensato lo Spirito in termini ristretti, di categorie, di passato, mentre il presente e il futuro  attendono risposte creative; queste risposte devono nobilitare e valorizzare le donne nella Chiesa, a beneficio di tutto il Popolo di Dio, e anche del papa, dei vescovi e dei preti. Se noi parliamo secondo lo Spirito dobbiamo parlare in modo tale che la nostra parola sia maschile e femminile insieme. Abbiamo bisogno di questo riposizionamento perché l’alternativa è il ritorno del passato più oscuro e una Chiesa quasi fuori dalla realtà perché una meta’ ne è quasi esclusa.

 “Si trovavano tutti insieme nello stesso luogo” (At 2,1)  Nel  cenacolo che fu il luogo della lavanda dei piedi, della Eucaristia erano tutti insieme; certamente li univa la paura, il  lutto per la scomparsa del Maestro, ma erano tutti insieme,uomini e donne. In quello stare insieme a Pentecoste  irrompe lo Spirito che fa nuove tutte le cose. La Chiesa deve sempre ripartire da questo stare insieme, domenica dopo domenica, perchè solo in questo modo la presenza del Cristo Risorto sarà riconosciuta. Non  tradiamo ancora una volta il Risorto e  la missione del Suo Spirito. Saranno proprio i suoi frutti e non le dichiarazioni di intenti a darcene testimonianza.

 


Leave a comment

Nuovo blog/New blog/新的博客 www.conaltriocchi.org

Desideriamo segnalare che il blog, prima visibile in un’altra piattaforma e su un altro indirizzo, da ora in poi sarà visibile al link http://www.conaltriocchi.org

Ringraziando i lettori che dall’inizio di questa avventura hanno mostrato interesse e attenzione verso il nostro blog, ci scusiamo di ogni inconveniente dovuto a questo cambio e ribadiamo il nostro impegno a continuare a condividere e testimoniare anche attraverso i social media la bellezza del Vangelo e la Chiesa in uscita di Papa Francesco.

We would like to inform our readers that from now on our blog will be accessible at http://www.conaltriocchi.org

While thanking our readers, who from the very beginning have shown interest in and attention towards our blog, we apologise for any inconvenience that this change may cause and we re-emphasise our commitment to continue to share and witness the beauty of the Gospel and the open Church of Pope Francis, including through the social media.

ConAltriOcchi blog
16/04/2016