ConAltriOcchi blog – 以不同的眼光看世界-博客

"C'è un solo modo di vedere le cose finché qualcuno non ci mostra come guardare con altri occhi" – "There is only one way to see things, until someone shows us how to look at them with different eyes" (Picasso) – "人观察事物的方式只有一种,除非有人让我们学会怎样以不同的眼光看世界" (毕加索)


Leave a comment

Il sangue dell’Agnello purifica. In cammino verso la Gloria del Padre. Santi e defunti in un unica Chiesa

In questi giorni la pietà popolare si concentra sul giorno del 2 novembre in cui ricordiamo i defunti e il mese di novembre è nella tradizione dedicato a loro. Oggi 1 novembre la gloria dei Santi getta luce su questo nostro futuro, e ci invita a pensarlo senza disperazione. Questo rapporto tra due giorni, è un momento molto importante dell’anno. Separare questi due momenti significa cadere in diversi ateismi: l’ateismo della alienazione religiosa e l’ateismo della disperazione. Oggi, poi, ci troviamo a dover meditare su questo contesto liturgico in tempi in cui le pagine dei giornali sono insanguinate. C’è un sangue che non ha mai l’onore della cronaca ma che corre come un fiume, tutti i giorni. Solo certi fatti eclatanti ci scuotono. Dobbiamo constatare che come ieri le ideologie, oggi le religioni, se strumentalizzate spargono sangue. Tutte le religioni e tutte le ideologie falliscono, quando spargono sangue. Molto spesso anche i confini della ragione non ci sono più, e chi sparge sangue è un folle. Pensiamo alla violenza contro le donne. Anche lo Stato che sparge sangue è fallito.

Che fare allora? Contempliamo i Santi. Questi, che sono vestiti di bianco, chi sono e da dove vengono?»: «Sono quelli che vengono dalla grande tribolazione e che hanno lavato le loro vesti, rendendole candide nel sangue dell’Agnello»

Contempliamo il mistero dei Santi , la cui umanità, come per tutti noi  è abitata da una luce profonda, da un mistero più grande di noi  e che al termine della loro vita terrena sono entrati nella Gloria del Padre.

Noi crediamo che quel Dio che ha creato l’universo, questa vita già la custodisce per sempre con sé e il sangue innocente non è stato vendicato, ma redento. Dice la Liturgia: “ai tuoi fedeli Signore la vita non è tolta ma trasformata”. Gesù Cristo è colui nel quale si è compiuto il mistero del morire e del vivere. La resurrezione è la Buona Notizia di Gesù Cristo.

Questa Buona Notizia dobbiamo viverla e saperla gustare ogni giorno, perché Gesù ha fatto così e questo ci ha raccomandato. Quando Lui dava la vista ai ciechi era già resurrezione, quando dava il pane agli affamati era già resurrezione. Quando di fronte a Pilato diceva: “Tu non hai nessun potere se non ti fosse dato dall’alto” spezzava le catene dell’impero romano e di ogni impero, ed era già resurrezione. Gesù prima ancora di vivere in se stesso il dono della vita da parte del Padre, ha liberato da tante morti quotidiane. Questo è il cammino di santità un cammino di liberazione.


Leave a comment

Cristo Re di una Pace sempre possibile

Papa Francesco ha celebrato, venerdì 27 ottobre, una Giornata di digiuno, di preghiera e di penitenza per la pace nel mondo. “Tacciano le armi! Si ascolti il grido di pace dei popoli, della gente, dei bambini! Fratelli e sorelle – ha detto il papa – la guerra non risolve alcun problema, semina solo morte e distruzione, aumenta l’odio e moltiplica la vendetta. La guerra cancella il futuro. Esorto i credenti a prendere in questo conflitto una sola parte: quella della pace; ma non a parole, con la preghiera, con la dedizione totale”. Il Pontefice ha presieduto un momento di preghiera in San Pietro, e ha chiesto a tutte le Chiese di partecipare, con iniziative che coinvolgessero il Popolo di Dio; numerosissime sono state le parrocchie in Italia e nel mondo che hanno accompagnato il papa e la Chiesa in questo momento di raccoglimento e preghiera.

Siamo in un’ora di buio ha detto Francesco.

Il mondo oggi sembra un immenso calvario. Il Calvario è, quel luogo in cui si crocifiggono i giusti. Nel mondo ce ne sono tantissimi di calvari! È lì che dobbiamo entrare per migliorare il mondo; è lì che si costruisce una piena riconciliazione che abbia come misura gli ultimi.

La pace infatti, come la storia insegna, non verrà mai da nessuna vittoria, ma solo dalla riconciliazione.

Un mondo di giustizia è la condizione previa alla pace; Il nostro è un mondo ingiusto verso tanti uomini e donne e la guerra ne è la conseguenza.

Ogni popolo, ogni nazione, ogni cittadino del mondo ha diritto di difendere la propria libertà e le conquiste della sua civiltà; ma non fa parte del messaggio di Cristo dire che quando uno ha un “regno” se lo deve difendere con la spada. Gesù dice a Pilato: “se il mio regno fosse come il tuo, i miei avrebbero combattuto”. Combattere con la spada non è secondo Cristo. In fatti la nostra storia intera è solcata da fiumi di sangue tutti versati in nome del principio che senza una spada un regno non si regge. La conseguenza è che siamo sempre in guerra.

Dobbiamo chiedere invece con forza alla politica, ai regni di questo mondo cioè, la difesa della dignità e della libertà dell’uomo, di ogni uomo.

Dobbiamo chiedere di fare la pace, ma quella vera però. C’è da temere sia quanto i titolari del potere litigano ma anche quando si danno la mano. Non per nulla Gesù fu crocifisso quando Pilato ed Erode fecero la pace su di Lui, sulle sue spalle.

Preghiamo per una pace non sulle spalle della povera gente. Per esempio una pace che preveda il proseguimento delle spese per mantenere l’equilibrio degli armamenti, e quindi affama mezzo mondo, non la possiamo chiamare pace.

Gesù Re della pace ha patito la violenza del potere.

Quel crocifisso, quel Figlio dell’uomo il Padre lo ha resuscitato, lo ha costituito Signore! dove? Su quale trono? In nessun trono. Il trono di questo Re è la coscienza di quegli uomini che credono alla misericordia, alla pace, al dialogo, all’ecumenismo, alla fraternità universale e per questa fede sono disposti a dare la vita.

Noi non sappiamo come sarà, il futuro; sappiamo però come tutto è cominciato: Dio ha creato il mondo e ha detto che era cosa buona; questo sigillo di bontà resta nonostante tutte le cattiverie di cui l’uomo è capace, nonostante tutte le guerre. Il bene non sarà domani ma ci accompagna fin dall’inizio.

«Ti benedica il Signore e ti protegga. il Signore faccia brillare il suo volto su di te e ti sia propizio. Il Signore rivolga su di te il suo volto e ti conceda pace». Questi versetti del Libro dei Numeri accompagnano la preghiera della Chiesa all’inizio di ogni anno civile. Ci è donato, di camminare nel tempo come figli benedetti. E’ il dono della salvezza  

Paolo, nella lettera ai Galati, colloca il dono della salvezza nel passaggio dalla condizione di schiavitù nei confronti della legge alla condizione della libertà dei figli. Vivere la libertà dei figli con un realismo al quale viene donato l’essenziale. Gesù ci ha salvato dal superfluo e ci ha donato l’essenziale.

L’essenziale sono gli affetti, e le piccole/grandi cose del vivere quotidiano, proprio come il pane quotidiano che chiediamo nel Padre Nostro.

L’essenziale è la Pace. La Pace di Cristo che ha pagato per tutti noi un prezzo altissimo. Anche noi dobbiamo pagare un prezzo alla Pace; la storia della nostra salvezza si apre con la strage degli Innocenti e si chiude con il Calvario, non dimentichiamolo.

L’uomo di pace non rinuncia a difendere la giustizia, né confonde il bene col male prendendo una attitudine rassegnata o neutrale. L’uomo di pace è una “pecora” che non intende farsi “lupo” come ricordava don Primo Mazzolari. Ci vuole un grande atto di fede per sorreggere la pace.

Ecco alla fine la cosa veramente essenziale, la Fede; la pace non si può fare senza la fede. Per questa fede, preghiamo, operiamo il bene, e alziamo lo sguardo riconoscendo la dignità dell’uomo immagine e somiglianza di Dio.


Leave a comment

il sacro non sia strumentalizzato dal profano. Papa Francesco in KazaKistan

E’ terminato  il 38.mo viaggio apostolico di Papa Francesco, che si è svolto dal 13 al 15 settembre in Kazakistan.

Si è così concluso il Congresso dei Capi delle religioni mondiali e tradizionali; è stata resa nota la Dichiarazione finale, nella quale si è voluto sottolineare la grande importanza del Documento sulla fratellanza umana per la pace mondiale e la convivenza comune.

I frutti di queste giornate, alle quali per la prima volta ha partecipato un Papa saranno certamente importanti e duraturi.

Occorre mettere in evidenza il Discorso del Santo Padre, durante la Preghiera in silenzio dei Leader religiosi; un testo a nostro parere tra i più importanti del pontificato. Dopo la preghiera in silenzio dei leader religiosi, la plenaria ha riflettuto sul tema del ruolo dei leader delle religioni nello sviluppo spirituale e sociale della civiltà umana nel periodo post-pandemico. Il Papa ha voluto sottolineare tra le altre cose, la necessità di superare ogni tipo di fondamentalismo e l’importanza del ruolo pubblico della religione:” Fratelli e sorelle, il mondo attende da noi l’esempio di anime deste e di menti limpide, attende religiosità autentica. È venuta l’ora di destarsi da quel fondamentalismo che inquina e corrode ogni credo, l’ora di rendere limpido e compassionevole il cuore. Ma è anche l’ora di lasciare solo ai libri di storia i discorsi che per troppo tempo, qui e altrove, hanno inculcato sospetto e disprezzo nei riguardi della religione, quasi fosse un fattore di destabilizzazione della società moderna”.

Il Papa poi ha anche ricordato che non si deve mai giustificare la violenza, in particolare quella che usa le religioni: “Non permettiamo che il sacro venga strumentalizzato da ciò che è profano”.

 Ha colpito tutti in questo viaggio, l’atmosfera gioiosa e piena di speranza che si è notata in tutti gli ambiti, dagli apparati governativi, religiosi, fino alla gente comune. Papa Francesco è riconosciuto come uomo di pace e grande autorità morale e spirituale. Francesco Vescovo di Roma, cammina verso ogni uomo e ogni cultura, così come vorrà lo Spirito. Il dialogo si fa camminando, sottolinea spesso il Papa.

Il Dio di Gesù Cristo è il Dio dei cammini; percorriamo anche noi, ciascuno nella propria storia personale, il cammino nel dialogo interreligioso. Guardiamo oltre le difficoltà e le incomprensioni.

“Anche noi dunque, circondati da un così gran nugolo di testimoni, deposto tutto ciò che è di peso e il peccato che ci assedia, corriamo con perseveranza nella corsa che ci sta davanti, tenendo fisso lo sguardo su Gesù, autore e perfezionatore della fede” (Eb12,1-2).