ConAltriOcchi blog – 以不同的眼光看世界-博客

"C'è un solo modo di vedere le cose finché qualcuno non ci mostra come guardare con altri occhi" – "There is only one way to see things, until someone shows us how to look at them with different eyes" (Picasso) – "人观察事物的方式只有一种,除非有人让我们学会怎样以不同的眼光看世界" (毕加索)


Leave a comment

Non violence: a style of politics for peace

Pope Francis’ message for the World Day of Peace 2017 was published with the title: “Non violence: a style of Politics for Peace” .  Fifty years have gone by since Paul VI, with an almost prophetical intuition, established that the first of January each year would be dedicated to the crucial issue of peace. This year, the Pope has proclaimed that active “non violence” is “ a peace-building strategy, the pivot on which the message revolves. The names of great, non violent peace builders come to mind such as Mahatma Ghandi, Martin Luther King, Mother Teresa of Calcutta, Nelson Mandela and also the enormous commitment of the Italian Radical Party in such a delicate field.

The first violence is that of the eye; we work for peace and build it, learning day after day to look at the world with the eyes of the Spirit, learning how to examine the signs of our times. Fatalism, judgement without the right to appeal, are only ways to hide our disengagement, to seek shelter outside the real world.  The Pope challenges us, instead, to “construct Society and communities with the style of peace builders”. We can see it clearly even today: the repercussions of war fall above all on the poor. However, we can also see the strength of the evangelic message, which has survived through the ages and is always able to  ring out resoundingly: «blessed are the poor, blessed are the meek…». When the poor regain hope,  then war is stripped naked showing all its absurdity and uselessness. We see  many wars in these times but also much hope not defeated or annihilated by the warlords.

Moreover, we are faced with an inexorable decadence in a part of the world which has created history and is now using arms to try and stop history  changing.  History has, however, already changed and now the shadow of death, caused not by war but by self-destruction, hangs over many Western skies.  The future has migrated elsewhere and passes through those places in the world where the  outcasts, widows, orphans and the poor live; the evangelical categories of those who have never counted as anything in the eyes of the warlords and their silent and opulent accomplices. None of us can allow ourselves to stay on the outskirts of this true revolution of the poor who are seeking peace. In order to be efficient, this revolution must always begin in the private sphere and the distinction between private and public is, in this sense, a deception worked out across the board by a part of that culture of which we are heirs.  Pope Francis writes: “ may charity and non violence  govern how we treat each other as individuals, within society and in international life”.

We must begin to live the change by modifying the private spaces of our responsibilities. Only men of the Beatitudes can build peace and integrate naturally into the great peace processes of history.  The powerful, the privileged, the lobbies will always be foreign bodies in the peace process and will become, almost without realizing it, allies of war. When I want to qualify non violence, I say, justice, respect of diversity, peace, common good.  I say the Beatitudes, words which give many names to this single truth to which Jesus was the first witness.  Jesus is the witness of non violence, this non violence of the many names, which are the beatitudes.

When someone has authority, a company a position of leadership, or when a country owns resources, they should not defend them by the sword.  Jesus said to Pilate: if my kingdom were of this world, my servants would fight.  To fight by the sword is to kill, is the violence which creates only defeats and no victors. In fact, our history is a river of blood spilt in the name of the principle that without a sword a kingdom cannot go on existing. This is why we are always at war. «Put your sword back in its sheath» said Jesus to Peter, otherwise right will always be with the strongest, the most violent, the cruellest and the best armed.  Certainly, at times, we must even be afraid when the powerful make peace.  We must never forget and underestimate the fact that Jesus was crucified when Pilate and Herod became friends and made peace over his tortured body.

We must never ask Politics to defend religion; how many times do we hear that politician, that party defends Catholic values. We must never ask Politics to defend religion because we risk turning the Lord’s house into a market and a cavern of thieves; indeed, it is not even a risk but a certainty. We must demand instead that Politics, the kingdoms of this world that is, to defend the dignity and liberty of mankind, of every man and woman and especially today, migrants and all minorities.

Let us then  world leaders, to make peace, real peace, and not on the shoulders of the poor.  Let us pray for peace which is not a burden for the poor. For example, a peace envisaging the continuous use of arms and leads to famine in half the world is not peace. Let us pray then to our Lord Jesus Christ, King of Peace. A kingliness which, with the enormous efforts of Pope Francis, is freeing itself from all the robes and crowns of the age of Constantine, becoming a ripe seed to build a non violent world where: “we don’t need bombs and guns, to destroy to bring peace but to get together, to love each other” ( Mother Teresa of Calcutta speech when she received the Nobel Peace Prize in 1979).

 


Leave a comment

La non violenza come stile personale e comunitario per costruire la pace

Il messaggio di papa Francesco per la giornata della pace 2017, ha il  titolo:” La non violenza: stile di una politica per la pace”.Sono passati quasi 50 anni da quando Paolo VI con intuizione profetica istituì per il primo gennaio di ogni anno una giornata dedicata al grande tema della pace.

Quest’anno il papa ha fatto della “non violenza” vissuta concretamente “come strategia di costruzione della pace” il perno sul quale ruota tutto il messaggio. Vengono subito alla mente i grandi costruttori non violenti della pace, come Gandhi, Martin Luther King, Madre Teresa di Calcutta, Nelson Mandela e anche il grande impegno in questo campo così delicato, del partito Radicale italiano.

La prima violenza è quella dell’occhio; si lavora per la pace e la si costruisce, imparando giorno dopo a giorno a guardare il mondo con gli occhi dello Spirito, sapendo scrutare i segni dei tempi. Il fatalismo, il giudizio di condanna senza appello, sono solo modi per nascondere il disimpegno, per ripararsi fuori dal mondo reale. Il papa ci sfida invece a:” costruire la società, la comunità, con lo stile degli operatori di pace”.

Lo vediamo bene anche oggi: le ripercussioni della guerra cadono soprattutto sui poveri. Vediamo però anche la forza del messaggio evangelico, non sconfitta dalla storia e sempre capace di riecheggiare potentemente«beati i poveri, beati i miti…».I poveri si riappropriano della speranza, e allora la guerra rimane nuda e manifesta tutta la sua assurdità e inutilità, Noi siamo in questi tempi, tante guerre ma anche tante speranze non vinte e non annientate dai signori della guerra.

Noi inoltre siamo dentro alla inesorabile decadenza di una parte del mondo che ha fatto la storia e adesso usa le armi perché la storia non cambi. La storia però è già cambiata e oral’ombra della morte, non causata della guerra, ma per autodistruzione, copre molti cieli occidentali. Il futuro passa altrove e passa attraverso quei luoghi del mondo dove vivono gli esclusi, le vedove, gli orfani, i poveri; cioè le categorie evangeliche di quelli che non hanno mai contato nulla, agli occhi dei signori della guerra e dei loro complici silenziosi e opulenti. Nessuno di noi può permettersi di rimanere fuori da questa vera e propria rivoluzione dei poveri che cercano la pace.La rivoluzione, per essere efficace, deve sempre cominciare dalla sfera privata, e la distinzione tra privato e pubblico è in questo senso un inganno pensato a tavolino da una parte della cultura di cui siamo eredi. Scrive papa Francesco:” che siano la carità e la non violenza a guidarci nei rapporti interpersonali come in quelli sociali e internazionali”.

Noi dobbiamo cominciare a vivere il cambiamento modificando gli spazi privati delle nostre responsabilità. Solo l’uomo delle Beatitudini può costruire la pace e può inserirsi naturalmente nei grandi processi di pace della storia. L’uomo del potere, del privilegio, della lobby, risulterà sempre un corpo estraneo alla pace e diventerà quasi senza rendersi conto, alleato della guerra.

Quando voglio dare dei nomi alla non violenza, dico giustizia, rispetto delle diversità, pace, bene comune. Dico le Beatitudini, parole che danno nomi molteplici a questa verità unica di cui Gesù è stato il primo testimone. Gesù è testimone di non violenza, questa non violenza dai tanti nomi, che sono le beatitudini.

Quando uno ha una autorità, una azienda, un posto di comando, oppure quando un paese possiede delle risorse, non bisogna difenderle con la spada. Gesù dice a Pilato: se il mio regno fosse come il tuo, i miei avrebbero combattuto. Combattere con la spada è uccidere, è la violenza che crea solo sconfitti e nessun vincitore. Infatti la nostra storia è un fiume di sangue versato in nome del principio che senza una spada un regno non si regge. Per questo siamo sempre in guerra. «Metti via la spada» ha detto Gesù a Pietro, altrimenti la ragione sarà sempre del più forte, del più violento, del più crudele, del meglio armato.

Certo a volte c’è anche da aver paura quando i potenti fanno la pace. Non possiamo mai dimenticare e sottovalutare che Gesù fu crocifisso quando Pilato ed Erode, divennero amici, fecero la pace sopra il suo corpo martoriato. Non dobbiamo chiedere alla politica nessuna difesa della religione; quante volte si sente dire ma quel tale politico, quel partito, difendono i valori cattolici. Non dobbiamo chiedere alla politica nessuna difesa della religione perché si rischia di fare della casa del Signore un mercato e una spelonca di ladri; anzi non è un rischio, è quasi una certezza.

Dobbiamo chiedere invece con forza alla politica, ai regni di questo mondo cioè, la difesa della dignità e della libertà dell’uomo, di ogni uomo, in particolare oggi dei migranti e di tutte le minoranze.

Chiediamo allora ai leaders mondiali, di fare la pace, quella vera,che non si fa sulle spalle dei poveri. Preghiamo per una pace non sulle spalle della povera gente. Per esempio una pace che preveda il continuo innalzamento degli armamenti, e quindi affami mezzo mondo, non è pace. Preghiamo allora Gesù Cristo Re della Pace. Una regalità che con l’enorme sforzo di papa Francesco si sta liberando da tutti i mantelli e le corone di costantiniana memoria, e in questo modo come seme fecondo costruisce un mondo non violento dove:”non abbiamo bisogno di bombe e di armi,di distruggere per portare pace,ma solo di stare insieme, di amarci gli uni gli altri”( Madre Teresa di Calcutta discorso alla consegna del premio Nobel  per la Pace 1979).


Leave a comment

Natale. Conoscere Dio e l’uomo

Ringraziamo il Signore per la possibilità di vivere più intensamente in questi giorni i nostri rapporti famigliari. Stare in famiglia, con gli amici più intimi e’ un segno di come dovremo sempre essere, quasi una rivelazione della nostra esigenza naturale di fraternita’. Purtroppo lo sappiamo, non e’ sempre così. Come mai questa esigenza di fraternita’ e’ spesso disattesa sia a livello personaLe che comunitario? La risposta del Natale e’ molto chiara.

La luce e’ venuta nel mondo e noi spesso abbiamo preferito le tenebre. Dio e’ venuto nel mondo, fra i suoi, ma sono proprio i suoi a non averlo accolto. Siamo anche noi i suoi che non lo accolgono.

La salvezza e’ venuta, l’hanno vista tutti i popoli della terra, ci ricorda la Scrittura, ma poi subito abbiamo guardato da un’altra parte.Ecco perché spesso non c’e’ fraternita’. Guardare dall’altra parte puo’ significare tante cose; ad esempio una fede intellettuale , borghese, che sa tutto del bambino, conosce anche il luogo di nascita, ma come gli Scribi non fa un passo per andare a Betlemme.

thumb_img_4607_1024

“Dio nessuno lo ha mai visto, soltanto il Figlio unigenito che e’ nel seno del Padre, lo ha rivelato”. Dobbiamo scegliere il Dio bambino rivelato dalla Parola fatta carne, altrimenti la fede diventa un concetto intellettuale o peggio ancora un raffinato strumento ideologico, per difendere principii che al contrario non vanno difesi, ma semplicemente vissuti.

E’ spesso vero che non conosciamo Dio, ma e’ altrettanto vero che molto spesso non conosciamo neanche l’uomo, tanto lo abbiamo disumanizzato insieme al creato. Uomini respinti e abbandonati; bambini violentati con in mano non giocattoli ma armi; donne usate e gettate via. La natura depredata della sua bellezza non più al servizio dell’uomo ma merce di guadagno e profitto per pochi. Il Natale ci richiama tutti a tornare all’origine del vero rapporto tra Dio e ogni uomo.

Come possiamo fare? Dice il Prologo di Giovanni: “a quanti lo hanno accolto ha dato potere di diventare figli di Dio”. Ecco un grande messaggio del Natale; Figli di Dio, uomini non disumanizzati, non si nasce ma si diventa, accogliendo Gesù e imitando la sua vita, compiendo semplicemente e senza condizioni, le Beatitudini.

“La luce splende nelle tenebre e le tenebre non l’hanno vinta”. Dobbiamo accogliere l’amore di Dio e poi subito manifestarlo. Non dobbiamo commettere l’errore, come spesso abbiamo fatto, di combattere le tenebre; non si deve combattere il male, perché è troppo più forte. Dobbiamo compiere il bene, espandere la luce, e così le tenebre sono sopraffatte. Vincere il male con il bene.

Natale insegni alla Chiesa, ad ogni cristiano e ad ogni uomo di buona volontà a fare il bene, amando i nemici senza combatterli.


Leave a comment

临近圣诞节,我们需要什么呢?

几乎直到今天,圣诞节过的好像是远离平日坏日子的一个暂停和休息的时刻;连战争都停止了。 在战场上大炮一整天没响,步枪收进了套子里。敌人仅不存在,从某个意思上来说,此时人类都变成了弟兄。但过了几个小时,一切又恢复正常,甚至比以前更糟。

今天我们十分明白,如果我们想过一个没有虚假的生活,唯一的方法就是回到天主圣言那里,祂将在几天后真实地成为血肉。没有任何人看过天主,只有天父怀中的独生子给我们显示了。”我们需要耶稣圣言所显示的信德的天主,不然祂会是一个概念上的天主,一个为许多主义利用的虚构工具。我们也需要相信人类,尊敬他,和他所居住的环境。当人脆弱、年老、和被遗忘时常被抛弃。我们马槽里小溪在流淌,苔藓散发着圣诞的气息,但我们的大地在焚烧”着,被有毒的废物,污染的空气、河水与海水所摧毁。在城郊有传染病患,在他们内人性尊严没有立足之地。

我们需要从我们的人性出发认真地过这圣诞节,以便相称地迎接基督的人性。先知们,尤其是依撒意亚先知所描述的圣诞,将人性置放在一很确切的点上:即与饥饿者分享食物。真正的圣诞节是与最有需要者相遇,只有这样才能与将来临的天主相遇。我们等待的,也正是所有先知们直到洗者若翰所讲述的那个圣诞,就是要斋戒自我主义、个人利益、腐败和冷漠的全球化。

在耶稣圣婴内是软弱的,犹如每个人一样,他必须完成祂的旅程,他显示自己,临在人间、住在我们的历史中。软弱是天主的家,这也意味着我们注视婴孩耶稣的目光,也要成为我们注视自己的目光,重新了解我们自己和我们男女的贫穷生活。正是因为我们的软弱,我们的生活是天主居住、临在、和爱我们至死的地方。


Leave a comment

Verso il Natale 1. Un germoglio di giustizia per preparare la via al Signore

La prima lettura di questa domenica seconda di Avvento, tratta dal profeta Isaia racconta  di un germoglio che spunta da un tronco inaridito. Noi crediamo che il Signore  che viene sostiene la nostra povera vita, e anche se in tanti giorni tutto sembra arido e secco, da qualche parte spunta sempre un germoglio di speranza e di vita nuova. Noi crediamo che questo è vero, perché è lo Spirito Santo che custodisce questo germoglio, cura la sua fragilità, è attento a difenderlo da ogni pericolo: “Dite agli smarriti di cuore, coraggio! Non temete; ecco il vostro Dio,” dirà il profeta Isaia.

Lo Spirito attesta che il germoglio è un germoglio di giustizia. Ecco un compito di Avvento che lo Spirito ci assegna ; lottare contro le ingiustizie, entrare nelle piaghe del mondo e mettersi come nostro Signore dalla parte delle pietre scartate.  Le ingiustizie  i soprusi, non le compie nessun demonio, ma alcuni uomini in carne ed ossa. E’ compito dei cristiani denunciare i nomi e  i cognomi degli usurpatori e dei loro complici  ad ogni livello, insieme ai nomi delle vittime.

Abbiamo l’esempio di Giovanni il Battista che preparando la via al Signore gridava forte:«Razza di vipere! Chi vi ha fatto credere di potere sfuggire di sottrarvi all’ira imminente? Fate dunque un frutto degno della conversione, e non crediate di poter dire dentro di voi: “Abbiamo Abramo per padre!”.(Mt 3,8-9).

Per fare anche noi questo verso i farisei e sadducei del nostro tempo, abbiamo bisogno di riscoprire il nostro battesimo, troppo spesso ridotto ad un inutile rito di un cattolicesimo borghese ben al riparo dalla “meravigliosa complicatezza”(papa Francesco) della vita. Dice Giovanni Battista:” Egli vi battezzerà in Spirito Santo e fuoco”(Mt 3,12)

Un battesimo di fuoco ci serve; ci serve la passione per lottare contro le ingiustizie, ci serve la potenza dello Spirito che abbatte tutti i muri e gonfia le vele della giustizia e della carità.

Nella Chiesa sono finiti i tempi nei quali che parlava e lottava per la giustizia e si metteva dalla parte delle pietre scartate, veniva scartato anche Lui, messo da parte in favore di cortigiani e complici di vanità. Che il Signore ci aiuti sempre ad essere dalla parte dei poveri, custodi del regno e annunciatori di Colui che sta per venire.


Leave a comment

将临期主要不是为圣诞节的

将临期主要不是为圣诞节的一个准备,而是耶稣在时间终结时第二次来临的一个沉思。我们在这两大事件中生活:一个已发生了,也就是耶稣诞生,另一个正在等待,也就是祂在历史终结时的再次来临。我们也举行圣体圣事时“期待祂光荣地来临”。

将临期历时四星期,在这期间礼仪用的是紫色,该颜色专门在期待(将临期与四旬期)和痛苦(死亡)的时候使用。第三个星期天,叫做“喜乐主日”,可由进堂咏的第一句话来区别,在中世纪使用这句话来终止类似四旬期的将临期守斋,因为圣诞节即将到来。将临期间信友们不唱光荣颂,因为它要表达天使们和一切受造物在圣诞夜的喜乐,不过圣歌阿肋路亚还是保留着,为了表示我们生活上的已经发生过和还没经历过的事情。

公元490年图尔主教曾下令圣诞节前的时期,在西欧的法国教会内要成为一个悔罪的时期,并命令每守斋三天,从11月9日,也就是图尔城主保圣玛尔定瞻礼日,开始进行。圣玛尔定的节日离圣诞节有40天。这数目使我们连想起四旬期的40天,以及梅瑟在西奈山度过的40天昼夜(出 24,18;34,28)。这就是将临期也称??“圣玛尔定的四旬期“或“圣玛尔定40天的四旬和守斋期”的原因。如同复活节之前有四旬期的悔罪,圣诞节前也有圣玛尔定的四旬期。当时大家是以注意悔罪的心态来感受默西亚来临的喜乐。

过了一个世纪之后(第六世纪),罗马教会也引进了将临期,以喜乐为主调来庆祝,同时发展多方面的准备来过圣诞节。在第十三世纪中世纪终结的时候,高卢与罗马礼仪的两个模样在悔罪与欢乐方面之间找到了综合。由于梵二大公会议与教宗保禄六世要求的礼仪改革,这个平衡甚至今天基本上被保留了。

我们二十一世纪基督徒的任务就是要高高与明亮地举起信仰,那个即将为婴儿、被钉在十字架上与复活了的耶稣基督的天主的信仰。我们要在先知们于将临期会说的正义与和平的世界上,保持信仰,而这可不是一个次要的任务。我们相信必须有爱情,在城市内相爱,也就是说在我们的大都会、我们居住的大楼、我们工作的场所中相爱,是需要的;我们相信不只是重要的,而是必须的。

世界上有善良的心灵做好事已不够了。每个政权总需要一些善良的心灵。在权力的逻辑内,为使我们更安逸地做自己的事,有人全心投入正义是个最好的屏幕!

我们在这将临期会听到洗者若翰的呼喊:“在荒野中有呼号者的声音:你们当预备上主的道路,修直他的途径!一切深谷要填满,一切山岳邱陵要剷平,弯曲的要修直,崎岖的要开成坦途!”。这声音给我们讲一个在历史上多时有暴力,艰难和不易的世界。跨不过去的山今天是那些把城市、国家与许多人的希望一分为二的墙壁。陡峭的山崖是许多人的绝望,因为等待着慈善,却碰到了残忍与无情的法律。但是先知看朝远方看,他看到修直的坦途,被填满的深谷,剷平的山岳丘陵。先知看见人类永不会击败的希望。尤其是他看见在许多人与许多民族的黑夜中升起的太阳。

先知保证:“凡有血肉的,都要看见天主的救援”。天主要来,不会在深谷或山丘,甚至在铁石心肠的面前止步。因为:“有一婴孩为我们诞生了,有一个儿子赐给了我们”。(依 9,5)


Leave a comment

我们需要怎样的人就是怎样的人。关于《慈悲与怜悯》宗座牧函的反思。

慈悲特殊禧年结束了,教宗方济各颁发给我们《慈悲与怜悯》宗座牧函。他从若望福音第八章,也就是讲述耶稣与犯奸淫时被捉住的妇人相遇的那一章,开始为教会的未来画出计划路线,因为教会永远是慈悲的导师与工具。教宗方济各想到的教会,不但每日活出慈悲,而且在教会最重要的行为,也就是礼仪中庆祝它。

“慈悲与怜悯是圣奥斯定讲述耶稣与犯奸淫妇人相遇所用的两个词(参阅 若 8,1-11)。他不能找到比这个更漂亮和连贯的词句,而让我们了解走向罪人时的天主之爱的奥秘:“只剩下它们两个:怜悯与慈悲”。在这故事里有多少的怜悯与神圣正义啊!它的教导启发了慈悲特殊禧年的结束,同时指出我们将来要走的道路。[…] 慈悲,确实不能是教会生活中的一个插曲,而是构成教会自身的存在,使福音的深奥真理得以显示和可触知。一切都在慈悲内显示;一切都在天父慈爱内解决”。(慈悲与怜悯 1)

耶稣的“好消息”不是一个新的哲学,而是对每个时代的所有人愿望的答案,也就是被爱着和从所有的奴隶形式中被解放。所有人类不但是慈爱的对象,而且是有爱的自由的人。无论谁治疗世界的创伤、保护天地万物和不先排除任何人,他们都存在于天主的身心内。我们永远不要忘记报恩,无论恩人是谁。

“耶稣从哪一方面曾清楚地教导,在祂被一个法利塞人邀请一同吃饭,有一位公认是罪妇的人接近祂的时候(参阅 路 7,36-50)。她把香液抹在耶稣的脚上,用眼泪滴湿了,用自己的头发擦干(参阅37-38节)。对法利塞人震惊的反应,耶稣回答说:“她的那许多罪得了赦免,因为她爱的多。但那少得赦免的,是爱的少”(47节)[…] 赦免是天父之爱的最明显的标记,也就是耶稣一生想要显示的爱。福音上没有一页能缺少这个达到赦免的爱的命令。甚至在祂人间生活的最后一刻,当祂被钉在十字架时,耶稣说了赦免的话:“父阿!宽恕他们吧!因为他们不知道他们做的是什么”(路 23,34)。(慈悲与赦免 2)

圣咏第85篇写说,慈悲与真理彼此相迎。慈悲不是一个传达爱情的举动,比方说从上到下传达天主之爱,而是远远超过这一点;慈悲是和对象真理一起共融;它是和每人天主之子的身份一起共融;实际上人的真理首先是他按造物主的形象创造,并与祂相似。我们偶尔参与为了分辨真理和慈悲的一些不熟练的尝试,前者属于教义,后者属于牧灵;这是一个悲惨的错误,因为慈悲不是牧灵的方法,而是福音,是天主的身心。

“多么的喜乐在这两位奸淫和犯罪的妇女心中被激起!赦免使她们终于感觉到了之前没感觉过的拯救和喜乐。惭愧和痛苦的眼泪变成了那位知道被爱着的妇女的笑容。慈悲引起喜乐,因为心灵向一个新生活的希望开放。赦免的喜乐是无法形容的,但每当我们去体验它,喜乐便显露在我们脸上。”(慈悲与赦免 3)

这个喜乐的强烈呼唤确是很重要。就像教宗方济各在《福音的喜乐》中所提醒的,喜乐是一个撇不开的精神、圣经和社会的范围一样。在所谓的耶稣童年时中福音里清楚描写的基督诞生的喜乐,现在已出现在地平线上。可惜的是,有时基督徒成为了悲伤、黑夜、保守和复古的盟友,他们害怕所有现代性,追根到底害怕圣经上先知们已宣布的“新事物”。由于一些人的坏见证,天主教义被理解为有如一个要藏在洞里的塔冷通。对于历史、自由、博爱、平等大价值的所有热情经常为一个过度的谨慎,总之为一个权力更胜于服务的贫穷的信仰生活所平息。我们要全力跟洞里这塔冷通的天主教义搏斗,因为正如圣保禄所说的,我们是白昼之子;我们醒了不是为了隐藏塔冷通,而是为了冒险,因为我们具有以圣神的力量来改变世界的勇气。基督徒是光明之子,而不是蜡像馆的守卫,或隐蔽在要塞内的士兵们。

[…]聆听天主圣言也具有一个特别的意义。每周日,基督徒团体内宣读天主圣言,为使上主的日子被复活的奥秘发出的光辉所照耀 ”。(慈悲与赦免 6)“在赦免圣事内天主显示向祂皈依的道路,邀请再次体验祂的亲近。这是一个要首先开始度仁慈的生活,才能获得的赦免。[…]当我们封闭自己和不会原谅别人的时候,有多么悲伤!让怨恨、愤怒、报仇占上风,会使生活不快乐,并使为了慈悲而做的欢乐努力化为乌有”。(慈悲与赦免 8)[…] “因此我们以一直更新的牧灵激情来提起宗徒的话:“天主曾借基督使我们与他自己和好,并将这和好的职务赐给了我们 ”(格后 5,18)。(慈悲与赦免 11)

教会是人类唯一历史的酵母。我们不把自己充当反抗其他意识形态的意识形态,而是充当和好的标记与工具。我们被委托和好的言语。这个言语是委托给我们的。我们并没有被委托跟我们有关的战争的、原教旨的言语,该言语使一些“天主教徒”说,伊斯兰教完全是基本教义派的,完全反对基督信仰;我们要小心善尽委托给我们的职责,也就是使用和好的言语,不惜任何代价。一个慈悲言语能够打破障碍,打倒墙壁及促进和好,赐给平安,那真正的平安。这是和好,是旧约中哨兵的真实呼唤。

我们会按这言语接受审判。天主必从这里开始审判我:你为了你的兄弟做了什么?你是怎么跟他们和好的?你曾吹起不存在的,但隐瞒其他利益的假设的宗教战火吗?或是你曾经历过和好、耐心以及宽恕的行为呢?我们会在这一切上接受审判(玛 25)。天主圣言是天主在我们身上、世界上、历史上讲的爱之圣言。教会需要见证人来体验天主圣言是有效的,祂在进行为之而被派遣来的工作。

“在圣年中,尤其是“慈悲周五”,我能用手触摸过世界上有多少的好事。该好事经常是不著名的,因为它每日以慎重和安静的方式实现。虽然它们没有上新闻,但是有许多善良和温柔的具体标记,是针对最小与无助的,最孤单与被抛弃的人。的确有那些慈善的主角,使最穷困和悲哀的人不缺关怀。[…] 现在是给予慈悲梦想空间的时候,为了赋予许多新事物,恩宠的果实生命,。今天教会需要讲述耶稣曾作的那些“没有写下来的许多其他的神迹”(若 20,30)。”(慈悲与赦免 17-18)

今天对教会来讲慈悲代表一个和历史的约会;在初世纪我们捍卫了信仰;后来我们把福音带到了天涯海角;今天基督徒的任务也许是向现代世界宣告,历史的确多次是个贫穷的,由穷人组成的历史,是一个无限的血海洋,但仍旧是一部救恩史,那里天父不断地伸手,而慈悲的福音不可变更地实现。

“在“社会上被排斥人士禧年”的光照下,当世界上所有主教大堂和朝圣堂内的慈悲圣门被关闭的时候,我凭直觉认为,全教会应该在常年期第三十三主日,庆祝世界穷人日。这是最值得的准备,为了度我们的主耶稣基督宇宙君王的大庆节,祂曾确认自己与小人与穷人等同,而将来天主必按我们的慈悲行为审判我们 ”(参阅 玛 25,31-46)。(慈悲与赦免 21)

“请遣散群众,叫他们往四周村庄田舍里去投宿寻食,因为我们这里,是在荒野地方”。耶稣却向他们说:“你们给他们吃的吧!”(路 9,12-13)

福音要求我们坚守圣体圣事与慈善的关系。门徒们在众人饥饿面前受到诱惑而对他们视而不见,他们受到诱惑远离问题,那就是人们、面孔、具体故事的问题。如果我们把集合在我们家和教堂面前的众人赶走,圣体圣事就会成为我们的谴责。有很多方式使我们生活上远离穷人:在我们假装看不见我们眼前事情的时候,在我们为了使良心默不作声,而说反正不可能改变事实的时候,在我们固守自己的福利,而只用一个侮辱性的救济金来打开自己心扉的时候。圣体圣事和慈悲跟毫不关心、个人主义和打发的逻辑相反。我们要特别注意免得使圣体圣事沦为一个亲密的,私人的虔诚,如一切都能在我和上主独有关系之内解决,在这关系内其他人和世界不存在了。

今天我们强烈的感到教宗方济各的这预言,“你们不要使希望被偷走了”。我们要有所反应。基督徒反应的方式,是掰开面饼送给众人,把我们自己掰开分给众人,同情打赤脚或坐船跟随你的人,因为他相信你是基督徒、是意大利人,拥有“权利”的国家,他相信我们家园的“美丽”。

我们想要重燃我们的希望,打断疲累的自我封闭,我们的个人主义,我们阶级和民族个别的隔离,让我们向一个要紧和有可能性的未来打开我们的心扉。今天我们要更加敢于行动,要把基督徒怀有希望的理由和与饥饿者并肩作战的理由连接起来。在这个圣年的终结我们需要什么呢?我们只需要具体的基督徒和有善意的男女;我们只需要正经人;我们只需要能干的而不是有靠山的人;我们需要服务的,能够喜爱邻居的人。如同昔日为得救不管是否受了割损,今天则无论是左派还是右派人,不管是保守或进步的人。有价值的只就人论事,是怎样就是怎样的人,是上主所爱与救赎的“新受造物”。