ConAltriOcchi blog – 以不同的眼光看世界-博客

"C'è un solo modo di vedere le cose finché qualcuno non ci mostra come guardare con altri occhi" – "There is only one way to see things, until someone shows us how to look at them with different eyes" (Picasso) – "人观察事物的方式只有一种,除非有人让我们学会怎样以不同的眼光看世界" (毕加索)


Leave a comment

Camminando in silenzio nell’abisso del dolore

Durante la Giornata Mondiale della Gioventú a Cracovia, Papa Francesco visita  il campo di concentramento di Auschwitz dove hanno trovato la morte oltre un milione di Ebrei.

Don Francesco Pesce

Papa Francesco è stato oggi pellegrino silenzioso nel  campo di concentramento dAuschwitz. Nelle vicinanze di Oswiecim  (in tedesco  Auschwitz), città nella Polonia del sud, sono situati vari  campi di concentramento e di lavoro che rappresentano l’abisso del male, il male assoluto scritto con sangue indelebile nelle pagine della storia. Il Papa poi si è recato  nel terribile  campo di sterminio di Birkenau. Ha fatto la scelta del silenzio; nessun discorso, neanche una parola. A capo chino e nel silenzio assoluto anche in un lungo momento di preghiera nella cella di San  Massimiliano Kolbe, che diede la sua vita per salvare quella  di un padre di famiglia, Franciszek Gajowniczek.

Forse oggi con questo assordante silenzio di Papa Francesco possiamo capire qualche cosa di più del silenzio di Dio e del silenzio dell’uomo in quei terribili giorni della seconda guerra mondiale, e in tanti altri tragici giorni della storia, compresa quella nostra quotidiana. Auschwitz e Birkenau luoghi di morte e di sfida alla morte, di dolore e di coraggio. Luoghi  in cui Dio conduce oggi il Suo profeta Francesco  per gridare con il silenzio, al cuore di tutti, per rialzare in piedi vite smarrite, per riconsegnare la Speranza rubata al  mondo. Si è sporcato le scarpe della polvere dell’uomo, Papa Francesco, camminando lentamente sul brecciolato dei due campi. Quanto inutili e meschine appaiono in questo momento le ridicoli nostalgie per le scarpe rosse dei pontefici, su cui tanti “addentro alle cose vaticane” e perfino con responsabilitá ecclesiali e pastorali, spesso si soffermano. Che contrasto straordinario tra mediocri parole di gente che non si è mai sporcata, e questo altissimo silenzio del Papa, che continua imperterrito a “sporcarsi” le mani e i piedi, per stare dentro alle cose del mondo. 

A chi vorrà seguire e segue il Signore Gesú e oggi la Chiesa in uscita di Papa Francesco  capiterà spesso di sporcarsi le scarpe, le mani, tutto il corpo. Capiterà di dover attraversare i moderni campi di concentramento, dove si trova il dolore del mondo: le carceri, gli ospedali, le periferie dove spesso l’uomo è deportato insieme alla sua dignità. Ma anche, piú semplicemente, le nostre case, le nostre famiglie, a volte ben lontane dall’essere il focolare domestico della gioia e della condivisione. Capiterà anche di sporcarsi con i dubbi laceranti della vita e della fede: “Venuto mezzogiorno, si fece buio su tutta la terra, fino alle tre del pomeriggio. Alle tre Gesù gridò con voce forte: Eloi, Eloi, lema sabactàni? Che significa: Dio mio, Dio mio, perchè mi hai abbandonato?”. (…) Ma Gesù, dando un forte grido, spirò”(Mc 15,33-37). 

Polvere è l’uomo: eppure quella polvere, abitata dal soffio dello Spirito, è  il capolavoro più bello di Dio. Forse Dio è rimasto in silenzio in quei giorni terribili perchè ancora una volta stava ricreando l’uomo con il dono del Suo Spirito. Grazie Papa Francesco per il tuo silenzio e per le tue scarpe sporche.Grazie per camminare dentro il dolore del mondo con la tua fede in Dio e nell’uomo. Preghiamo con te e per te.


Leave a comment

Maria Maddalena e le donne: fedeli discepole di Gesú

Don Francesco Pesce e Monica Romano

Il 3 giugno scorso la Congregazione per il Culto Divino ha pubblicato un decreto con il quale, «per espresso desiderio di papa Francesco», la celebrazione di Santa Maria Maddalena, che era memoria obbligatoria, viene elevata al grado di festa liturgica. Il Papa ha preso questa decisione durante il Giubileo della Misericordia – ha spiegato il Segretario del dicastero, l’arcivescovo Arthur Roche – “per significare la rilevanza di questa donna che mostrò un grande amore a Cristo e fu da Cristo tanto amata”.

Maria di Magdala (o Maddalena) al culmine della vita di Gesù, al Calvario, era insieme a Maria e a San Giovanni, sotto la Croce (Gv. 19,25). Non fuggì mai per paura come fecero i discepoli, non lo rinnegò mai come fece Pietro, ma fu sempre presente ogni momento, dal giorno della sua conversione, fino sotto la Croce quando Gesù morì. Fu la prima, il mattino di Pasqua, a cui il Signore apparve chiamandola per nome.

Nel Messale romano, nel giorno di oggi 22 luglio che da questo anno è come detto Festa Liturgica di Santa Maria Maddalena, è riportata una lettura del Cantico dei Cantici: «Mi alzerò e perlustrerò la città, i vicoli, le piazze, ricercherò colui che amo con tutta l’anima. L’ho cercato, ma non l’ho trovato. Mi incontrarono i vigili di ronda in città: “Avete visto colui che amo con tutta l’anima?”» (Ct. 3,2). E’ un testo straordinario che si applica “naturalmente alla sequela che Maria Maddalena ha vissuto per tutta la vita. Lei infatti ha cercato il senso della sua vita, ha cercato Gesù con determinazione, non ha scartato nessun terreno, non lo ha cercato solo dentro di lei, ma anche intorno a Lei; non lo ha cercato solo negli spazi sacri, ma anche in quelli profani; non lo ha cercato solo nel cammino di perfezione, ma anche e forse soprattutto nei fallimenti. Vale la pena a questo proposito ricordare che la sua identificazione tradizionale con una prostituta convertita, non ha alcun fondamento biblico.

E il Signore si è fatto trovare Maria di Magdala, si è fatto trovare per sempre nel suo essere il Risorto chiamandola per nome, riconoscendo ciòè la testimonianza di questa donna, e stabilendo con lei il legame dell’amore che è più forte persino della morte.

Donna perché piangi? Chi cerchi?” (Gv. 20,15). “Gesù le disse: Maria!” (Gv. 20,16). Da questo straordinario e paradigmatico incontro avvenuto il mattino di Pasqua possiamo trarre alcuni insegnamenti. La Chiesa deve molto alle donne, testimoni credibili e fedeli di Cristo risorto. A partire naturalmente da Maria, Madre di Gesú. Il Signore ha deciso di rivelarsi pienamente al mondo in un Bambino, nascendo cosí nel grembo di una donna. Quando è risorto per testimoniare al mondo che l’amore è piú forte della morte, è apparso per primo alle donne. Nei due misteri piú importanti della fede e della rivelazione cristiana – l’incarnazione e la resurrezione – il Signore sceglie le donne, si affida a loro. E tra questi due momenti che hanno cambiato per sempre la storia del mondo, nella sua breve vita, Gesú ha vissuto e valorizzato l’amicizia con diverse donne, le quali sono state sue discepole fedeli. Come tante donne oggi, che rappresentano davvero una grande ricchezza della Chiesa: le mamme, le nonne, le religiose, le insegnanti, le tante volontarie e operatrici nella caritá e nell’assistenza ai malati, ai poveri, a chi ha bisogno…. Questo “prendersi cura dell’altro” in tanti ambiti è proprio della donna, ed è molto presente nella vita della Chiesa. Valorizziamo al massimo questa presenza, questo carisma e questo dono, proprio come ha fatto il Signore.

“Non mi trattenere, perché non sono ancora salito al Padre; ma va’ dai miei fratelli e di’ loro: Io salgo al Padre mio e Padre vostro, Dio mio e Dio vostro” (Gv. 20, 17). Non lasciamo che un maschilismo e clericalismo ormai obsoleti, peraltro senza fondamenti biblici, condizioni la vita e la missione della Chiesa. Diamo sempre piú spazio alle tante donne che nella quotidianitá e senza clamori operano nelle varie realtá ecclesiali – nella pastorale, nella caritá, nelle missioni, e nelle istituzioni educative.


Leave a comment

Ospitare e ascoltare: il cuore del Vangelo che ci rende liberi

don Francesco Pesce

Un tema centrale della spiritualità cristiana è senza dubbio l’«ospitalità». E’ un tema sacro  per tutte le religioni e per tutte le culture. Nel  NT in Eb 13,2 leggiamo: «Non dimenticate l’ospitalità; alcuni, praticandola, senza saperlo hanno accolto degli angeli». La civiltà post moderna in particolare in occidente ha perso il senso sacro  dell’ospitalità perché ha reso  economico  ogni aspetto della nostra vita, compreso i rapporti tra le persone, basando tutto  sulle regole del mercato e del profitto;le regole però non sono frutto di una condivisione,ma  sono decise  da chi parla di libero mercato,ma in realtà è padrone assoluto  del mercato. Aggiungiamo poi  una  corruzione sistematica ed ecco allora sacche privilegi che usano il mercato per gli interessi di pochi a scapito dei molti.In questo contesto, l’ospite è diventato un semplice turista, su cui soltanto guadagnare.Nel vangelo Gesù entra in un villaggio nella casa di amici e ci da il senso profondo della ospitalità. “Entrò in un villaggio”. Il “villaggio” è il luogo attaccato alla tradizione, al passato. Il villaggio era quello che“l’accampamento”rappresentava nell’Antico Testamento, luogo dove  le  appartenenze sono divenute schlerotizzate e privilegiate, in cui ogni novità è vista con sospetto, ogni forestiero è già nemico.

Una donna, di nome  Marta ospitò Gesù nella sua casa, racconta l’evangelista Luca. “Ella aveva una sorella, di nome Maria, la quale, seduta ai piedi del Signore, ascoltava la sua parola”.Maria si mette nella posizione del discepolo verso il maestro. Come San Paolo che racconta negli Atti di essere stato istruito ai piedi di Gamaliele. Maria quindi riconosce Gesù come Maestro. Maria,però non potrebbe fare questo. E’ una donna e le donne non hanno gli stessi diritti degli uomini.Leggiamo ad esempio nel Talmud che  “le parole della legge vengono distrutte dal fuoco piuttosto che essere insegnate alle donne”.  Maria qui sta compiendo  qualcosa di clamoroso.Trasgredisce una delle leggi fondamentali insegnate dalla Tradizione. 

“Tu ti affanni e ti agiti per molte cose, ma di una cosa sola c’è bisogno Maria ha scelto la parte migliore che non le sarà tolta”. Cosa non può essere tolto ad  una persona? Pensiamo che purtroppo a volte  può essere tolta persino la vita ad una persona. Perché Gesù dice che Maria ha scelto una cosa migliore che non può esserle tolta? La risposta è che Maria ha scelto la libertà, attraverso la disobbedienza alla legge. Ecco un altro tema fondamentale, la libertà. Il sovrano può concedere la libertà, ma può anche toglierla in qualunque momento.Questo vale per le persone e come ci insegna la storia vale anche per popoli interi. Quando però la libertà è frutto di una conquista personale, frutto del  coraggio di trasgredire regole della tradizione e della religione, che umiliano  come in questo caso la dignità della donna, allora quando uno conquista questa libertà nessuno gliela può togliere. Gesù ci chiama a questa libertà; non ci chiama  a scegliere una vita contemplativa o una più attiva, perchè la vita è una sola. Gesù ci chiama a fare la scelta della libertà, in particolare la libertà di ascoltare la Sua Parola, e di metterla in pratica in una concreta e solidale apertura agli altri, specialmente verso chi bussa alle nostre porte, scappando dalla guerra e dalla fame. Ospitalità e Libertà sono cose sacre, nessuna religione o istituzione può interferire con esse, perchè si metterebbero contro Dio e contro l’uomo.


Leave a comment

Passò oltre dall’altra parte. Tre parole che ci rendono inutili e dannosi

“Passò oltre dall’altra parte”(Lc 10,31). Come notava don Primo Mazzolari nel suo famoso commento a questa parabola, in tre parole, ecco descritta l’inutilità della religione della scienza,della filosofia; una religione, una scienza,una filosofia,una cultura, un progetto politico, un piano pastorale, una semplice giornata, che passano oltre l’uomo e le sue ferite , sono semplicemente inutili, anzi dannose. Gesù non risponde alla domanda posta dal maestro della legge :”Maestro, che devo fare per ereditare la vita eterna”? ”(Lc 10,26 ) ma racconta una storia. E’ la storia di ognuno di noi. Notiamo prima di tutto che la domanda è fondamentale; si tratta della nostra vita. E’ in gioco la nostra umanità, il senso ultimo del nostro esistere, la strada da percorrere per realizzare la nostra vocazione. La strada è proprio una protagonista di questo racconto. Da Gerusalemme a Gerico ci sono circa trenta km di strada in salita attraverso il deserto di Giuda. Queste notazioni geografiche sono una buona metafora della vita che spesso è in salita, e a volte sembrano  mancare anche le oasi di ristoro. La strada in fondo è il vangelo stesso così come ci ricordano gli Atti degli apostoli; anche il seminatore non si è dimenticato di far cadere il suo seme perfino sulla strada, fiducioso della potenza di Dio; la strada è il luogo privilegiato della vita di Gesù,è lo spazio quotidiano  della sua misericordia.

“Passò oltre dall’altra parte”(Lc 10,31). Grazie a Dio tanti invece si sono fermati ; la storia della Chiesa e del mondo è piena di Buoni samaritani che hanno soccorso l’uomo “mezzo morto” se lo sono caricati sulle spalle e lo hanno rialzato a nuova dignità.

Oggi  tutti lo sperimentiamo, siamo chiamati a fermarci davanti l’uomo con una carità quotidiana; nessuno può dire di non sapere o di non essere bene informato sulle ferite della  umanità. La strada infatti è una sola, non ci sono scorciatoie o corsie preferenziali e gli uomini mezzi morti sono davanti a noi,intralciano i nostri passi, sono accovacciati alle nostre porte, sono un monito perenne alla coscienza di ciascuno. Che devo fare per ereditare la vita eterna? Che devo fare io ? oggi come posso mettermi a servizio dell’uomo, di ogni uomo ? come mettere in gioco il talento delle mie competenze, della mia storia, della mia fede?

Bisogna curvarsi  verso gli altri non  con le tavole della legge in mano, sia essa civile che religiosa ma  con gesti di umanità pura, con una carità non finta, non diplomatica, non dettata dalla convenienza del momento o dalla appartenenza al proprio gruppo che prevede anche piccoli momenti di carità ,ma poi fa i suoi affari. Con  qualsiasi segno politico sociale o  religioso, chi si abbassa  verso l’uomo ferito, verso il diverso da lui, per soccorrerlo, questo uomo che si curva è già un buon samaritano, è un buon cittadino è un buon credente è già un modello di civiltà. E’ già nel cuore stesso di Dio.


Leave a comment

Perché proprio io ? Testimonianza di un Missionario della Misericordia nel Mali

Riceviamo e volentieri pubblichiamo la testimonianza di un nostro caro amico, nominato da Papa Francesco Missionario della Misericordia ,- Don Toussaint Ouologuem, sacerdote del Mali. Siamo molto grati a Toussaint per questa sua bella testimonianza  e perché conoscendolo giá sappiamo che sará capace di annunciare a chi incontra l’amore e la misericordia infiniti del Padre.

Don Toussaint Ouologuem

Se avessero chiesto a me di scegliere un sacerdote nella mia diocesi per essere missionario della Misericordia, non mi sarei mai scelto. Non perché ho poca fiducia in me o pocas tima di me stesso ; ma perché è di Misericordia che si tratta, di Misericordia Divina.

Sommando assieme i miei peccati, le mie debolezze, le mie infermità spirituali, intellettuali e morali ; aggiungendo a questi la mia rigidità nelgiudizio, quella mia ricerca di giustizia ad ognicosto, quella mia difficoltà a dare una seconda chance alla gente, sopratutto a quelli che mi hanno, in qualche modo, offeso. E in fine per la mia giovane età e la mia poca esperienza nel sacerdozio (2anni e mezzo) ; mettendo insieme tutto quanto, io non mi sarei di certo scelto per essere missionario della Misericordia. Peccatore, troppo rigido, troppo giovane e con poca esperienza, mi sarei definito inadeguato per questa importantissima missione.

Ma eccomi qua; scelto dal Pontificio Consiglio per la Nuova Evangelizzazione, attraverso il collegio Urbano, approvato dal mio vescovo e costituito dal Papa Francesco come missionario della Misericordia. E io mi chiedo: perché proprio me?

A prescindere dalla scelta del collegio Urbano, a prescindere dall’approvazione del mio vescovo, il suo Nulla Osta, a prescindere dalle lettere e dalle mail scritte e scambiate con il Pontificio Consiglio per la Nuova Evangelizzazione, a prescindere da ogni altra manovra umana, non posso non intravedere la Mano di Dio nel fatto di essere stato scelto. È la mia fede che me lo chiede, la mia spiritualità che me lo dice e la mia vocazione sacerdotale che me lo grida forte. Allora mi chiedo : perché proprio io ?

Questa è la domanda che non ho smesso di farmi e di chiedere a Dio da quando sono stato contattato per la prima volta, perché qualcuno, da qualche parte, ha proposto il mio nome. Con una gioia enorme, con un fascino, da un lato, un timore tremendo dall’altro, ho accettato ben volontieri questa missione.Ma da allora mi chiedo perchè proprio a me ?

Sono ormai sicuro che questa domanda, me la porrò, al di là di questo anno, fino alla fine dei miei giorni, cercando di capire meglio tutto il significato nascosto e voluto da Dio, un significato sia per me, che per gli altri.

Qualche giorno dopo la mia consacrazione come missionario della Misericordia, dopo una Adorazione Eucaristica in una delle Chiese di Torbe, una pia mano mi diede un libro, un libro intitolato : « Non possiamo tacere ciò che abbiamo visto ». Cominciai subito a leggerlo e là, una frase mi colpi, una frase che mi dava una delle risposte alla mia costante domanda. La frase diceva in fatti : « quando Dio tocca una vita, le consegna un dovere : essere pienament e felice in Lui per manifestarlo agli altri ».

Tra conferenze sulla Misericordia, e missioni sulla radio e in TV, tra omelie e celebrazioni penitenziali e certi incontri personali, cerco in tutto di fare la mia missione, quella di essere un sacerdote animatore della Misericordia divina e diffondere la mia felicità. Ma non è mai abbastanza. Ecco perché non mancò l’occasione di chiedere alla gente di pregare per me, così come Papa Francesco lo fà in molte situazioni, chiedendo alla gente di pregare per lui.

Molte storie di vocazione nella Sacra Scrittura ci fanno capire che Dio, il più delle volte, non sceglie qualcuno perché quella persona è già capace di compiere la sua missione, ma lo sceglie, proprio per renderlo capace, adeguato, per la missione. Il moi compito è quindi di stare vigilante per poter cogliere ogni Grazia che Dio mi darà per questa mia missione. Possa Di oaiutarmi in questo !

Questo è un anno di Grazia che ci è donato. E un anno in cui abbiamo il compito di meditare (personalmente) la Misericordia di Dio, di usufruire della sua Misericordia (col sacramento dellapenitenza) e di viverla (le 14 opere della Misericordia).

Verso la fine della sua Bolla, Misericordiae Voltus, Papa Francesco dice : Lasciamoci sorprendere da Dio durante questo giubileo ! Io aggiungo che bisogna anche lasciarci sorprendere da noi stessi : sorprendiamoci di quello che faremo di bello, di grande e di straordinario meditando, usufrendo e vivendo, condividendo la Misericordia di Dio. Dio ci benedica tutti !