ConAltriOcchi blog – 以不同的眼光看世界-博客

"C'è un solo modo di vedere le cose finché qualcuno non ci mostra come guardare con altri occhi" – "There is only one way to see things, until someone shows us how to look at them with different eyes" (Picasso) – "人观察事物的方式只有一种,除非有人让我们学会怎样以不同的眼光看世界" (毕加索)


Leave a comment

The caress that changed history

The absurd choice of proclaiming Saint John XXIII as the Patron Saint of the Italian Army

The choice of naming Saint John XXIII as Patron Saint of the Italian Army leaves us more than a little perplexed. Even today if we go into Italian homes – and not only Italian ones – just inside the entrance we find a somewhat faded photograph of Pope John, with his serene and assuring face. In the collective conscience, Pope John is associated with his goodness, with his historic encyclical on peace, which bore not only his name but was a banner, Pacem in Terris; he is associated with his visits to the Regina Coeli prison in Rome as well as the Bambino Gesù Hospital. His is a daily holiness that penetrates all homes. The whole world still remembers his caress to be given to children in that unforgettable speech at the opening ceremony of the Second Vatican Council. What should we say today when we get home: “ give your children a helmet and a rifle “?

This choice, made some time ago, at least since 1966, although formally motivated, has a musty, old Curia flavour. It seems out of place, stretching a point, the flick of a tail of past history, a choice against conciliation. The People of God doesn’t appear to need a patron saint of the army but urgently needs men of peace.
Roncalli ,Patriarch of Venice, wrote to his successor, Montini: “the Pope desires the presence of this priest in Rome; to grant this request is a grave sacrifice for Venice, but I grant it because it is ‘necessary to look far and wide’ in the Church”. There is no question at all that throughout his life, Pope John XXIII contributed to bringing the Church out of the shallows of time and enabling it to sail to the ends of the earth, starting it off on that great adventure of the Spirit that was the Council. In contrast, the choice of making him the Patron Saint of the Italian Army appears to be inappropriate and short-sighted.
Pope John XXIII witnessed that the Word of God does not make war but is a Word of love that God announced to us, to the world, to history and that caress was like a gentle breeze on our life. . He witnessed that the Word of God is an effective Word that performs what it was sent to do. He witnessed that the Word of God bears within it the lament of all flesh and all humankind on the road towards the fullness of God. .
The posthumous involvement of Mons Loris Capovilla , the Pope’s personal secretary also appears to be in bad taste. If it hadn’t been him that evening when the Council opened, to convince the Pope, with his intelligence and bonhomie, to appear at the window once again after a long and tiring day, children, sick people, old people and men of peace all over the world would today be lacking that caress. The caress that changed History.
Many authoritative voices have been raised against the title of Patron Saint of the Italian Army for John XXIII. The Bishop of Pescara- Penne Valentinetti “it is disrespectful to name him as Patron Saint of the Armed Forces ”. “Pope John XXIII is in all hearts as the Good Pope, the Peace Pope, not the Pope of armies” declared Mons. Giovanni Ricchiuti, Bishop of Altamura-Gravina-Acquaviva delle Fonti and President of Pax Christi Italia. «I don’t want to go into the matter because unfortunately I was only informed about it this morning» declared the Chairman of the Italian Episcopal Conference, Cardinal Gualtiero Bassetti .


Leave a comment

Great care for the family 

In  a “Motu Proprio” issued on 8th September and published yesterday, Pope Francis re-founded the Institute for Marriage and Family set up by Saint John Paul II.

The title of this pontifical document is “Summa Familiae Curaˮ (Great Care for the Family) and right at the start recalls the steps taken by the Church after the Bishops’ Synod in 1980 and the Exhortation Familiaris Consortio (On the Christian Family in the Modern World) promulgated in 1981, which gave a more definite form to the Pontifical Institute at the Lateran University.

Today, after two Synods on the family in 2014 and 2015 and after the publication of the Exhortation Amoris laetitia (The Joy of Love), the Church has reached, says Pope Francis «a renewed awareness of the Gospel of the family and the new pastoral challenges to which the Christian Community is called to respond».

On reading the Pope’s document, the great importance of this text and the centrality of the pastoral perspective do not escape us. The Pope talks of an indispensable requirement in his reflections on the family, saying that: “also at the level of academic formation the pastoral perspective and attention to the wounds of humanity must never be lacking”. We do:« well to focus on the concrete reality of the family», given the «anthropological-cultural changes that today influence all aspects of life and require a diversified and analytical approach» and «do not permit us to limit ourselves to pastoral and missionary practice that reflects forms and models of the past ».

A new way of looking at the reality of the family; looking with the eyes of the Spirit, looking with the eyes of the Church as a mother and not just a teacher.

The academic work of the Pontifical Institute, too, is broadening its horizons” both in relation to the new dimensions of the pastoral task and ecclesial mission and with reference to the developments in human sciences and anthropological culture in such a fundamental field for the culture of life».

No-one can question the beauty of the family as announced by the Church. This “Christian” family has contributed much to the good of society and the history of humanity. Now we are seeing that the institutions are creaking, that what once were our certainties and our ties are wavering, and these same sentiments are seeking new forms of expression. Where and how does the Christian family fit in to all this transformation? The foundations of the Christian family are not written on the stone tables of the law, but as Jesus said, the law of the Spirit is written on the “tables of our hearts”. For this reason, above all today, with the strength of the Spirit the Christian family can be an efficient witness to the beauty, the nobleness and profundity of its vocation. With all this in mind, let us now ask ourselves a question: Christian family, what can you tell us about yourself? Allow us to see the beauty and originality of your calling, let us feel the presence of the Lord in your midst. This is almost a silent appeal that the world is making to the Church. The problem is that often it is the Christian families who have lost the “taste of the salt”, they are no longer the “yeast” in the flour of history, no longer the light which illuminates the path. The birth rate in our Western World, the cradle of Christianity, is close to zero and this must make us all think deeply.

Pope Francis is once again is widening our outlook and reforming, rather re-founding an institute which, for a long time, was entrenched in principles often far from reality and refused any change. The Theological Institute will have: «the power to confer iure proprio on its students the following academic degrees: the Doctorate in Matrimonial and Family Sciences, the Master’s Degree in Matrimonial and Family Sciences and the Diploma in Marriage and Family Sciences».

 


Leave a comment

Famiglia che cosa dici di te stessa?

Papa Francesco con il  Motu Proprio dell’ 8 settembre 2017 pubblicato ieri, ristruttura  l’istituto di studi sul matrimonio e la famiglia creato  da san Giovanni Paolo II.

“Summa familiae curaˮ è il titolo del documento pontificio e subito all’inizio si ricordano i passi compiuti dalla chiesa dopo il Sinodo dei vescovi del 1980 e l’esortazione Familiaris consortio del 1981, che aveva dato una forma più definita al Pontificio Istituto  presso l’Università del Laterano.

Oggi, dopo i due Sinodi sulla famiglia del 2014 e del 2015, e dopo la pubblicazione dell’esortazione Amoris laetitia, la Chiesa è arrivata, dice Papa Francesco «a una rinnovata consapevolezza del vangelo della famiglia e delle nuove sfide pastorali a cui la comunità cristiana è chiamata a rispondere». 

Ad una prima lettura del documento del Papa, non sfuggono la grande importanza di questo testo e la centralità della prospettiva pastorale. Il Papa parla di una esigenza imprescindibile nella riflessione circa la famiglia, dicendo che: “anche a livello di formazione accademica non vengano mai meno la prospettiva pastorale e l’attenzione alle ferite dell’umanità”. E’:« sano prestare attenzione alla realtà concreta» della famiglia, dato il «cambiamento antropologico-culturale, che influenza oggi tutti gli aspetti della vita e richiede un approccio analitico e diversificato» e «non ci consente di limitarci a pratiche della pastorale e della missione che riflettono forme e modelli del passato».

Uno sguardo nuovo sulla realtà della famiglia; uno sguardo con gli occhi dello Spirito, uno sguardo di una Chiesa madre e non solo maestra.

Anche l’orizzonte del lavoro accademico del Pontifico istituto si ampia:”sia in ordine alle nuove dimensioni del compito pastorale e della missione ecclesiale, sia in riferimento agli sviluppi delle scienze umane e della cultura antropologica in un campo così fondamentale per la cultura della vita».

Nessuno può mettere in dubbio la bellezza della famiglia così come l’annuncia la Chiesa. Questa famiglia “cristiana” ha contribuito non poco al bene della società e a alla storia dell’umanità. Ora vediamo che le istituzioni scricchiolano, che ciò che prima erano le nostre sicurezze e i nostri legami vacillano, e gli stessi sentimenti cercano nuove forme di espressione. In tutta questa trasformazione, dove e come si colloca la famiglia cristiana? I fondamenti della famiglia cristiana non sono scritti nelle tavole di pietra della legge, ma come ha detto Gesù la legge dello spirito è scritta nelle “tavole dei nostri cuori”. Per questo, soprattutto oggi, con la forza dello Spirito la famiglia cristiana può essere un efficace testimone della bellezza, dell’altezza e della profondità della sua vocazione. Con queste premesse, poniamoci una domanda: famiglia cristiana, che cosa dici di te stessa? Facci vedere tu la bellezza e l’originalità della tua chiamata, facci gustare la presenza del Signore in mezzo te. Questo è quasi un appello silenzioso che il mondo fa alla Chiesa. Il problema è che spesso anche le famiglie cristiane hanno perso il “sapore del sale”, non sono più “lievito” nella farina della storia, non sono più luce che illumina il cammino. Il tasso di natalità che si avvicina allo zero nel nostro Occidente, culla della Cristianità, deve far riflettere tutti.

Papa Francesco ancora una volta allarga lo sguardo, riforma, anzi rifonda un istituto da troppo tempo arroccato sui principii, rigido ad ogni cambiamento, spesso lontano dalla realtà.

L’Istituto Teologico avrà: «la facoltà di conferire iure proprio ai suoi studenti i seguenti gradi accademici: il Dottorato in Scienze su Matrimonio e Famiglia; la Licenza in Scienze su Matrimonio e Famiglia; il Diploma in Scienze su Matrimonio e Famiglia».

 


Leave a comment

“第二步”:教宗哥伦比亚之旅的展望

哥伦比亚牧灵访问之旅结束了,在返回罗马的飞机上例行的记者招待会中,教宗方济各关于有一位记者提问他假设有一天回到这个拉丁美洲国家,他这样回答说:“我希望至少旅行的主题是「让我们迈出第二步」”。

 “让我们迈出第一步”是这次朝圣之旅的格言,我们可以说教宗真的支持了这个冲劲,现在整个民族也有信心继续走和好的艰难道路。

 在哥伦比亚宣布和好圣言是特别紧迫的。圣保禄宗徒在他致格林多人后书内提醒我们,天主将和好的话放在我们的口中,将和好的职务赐给了我们。

在扩大着他思考的视野时,教宗提醒我们,与天地万物和好也是紧迫的:“我们是高傲的,我们不愿意看。但关于人类对气候变迁的影响,科学家门是非常清楚的”。

 我们生活在一个,人类对受造物所做非法行为的意识增长的时代。受造物在我们周围损坏了,在我们的打击下衰弱了。人类与宇宙的和好是紧迫的;我们必须承认,某个基督信仰的神学所经常传达的一种夸张的人类中心主义,助长了对大自然的错误行为。特别是西方人,他们砍伐森林、为城市大污染所窒息、污染他们的海洋、他们必须恢复对大自然的尊重与爱护。

在这非凡的朝圣旅程中,教宗方济各提醒我们,教会是标志,是警卫,她说把爱放在集体经验的基础之上,是可能的,况且是在人是天主的肖像的本质中。与天地万物,人们之间和宗教之间的和好并不会徒劳无益由历史中消逝,因为和好在基督内已开始了。“天主曾藉基督使我们与他自己和好,并将这和好的职务赐给了我们”(格后 五,18-20)。我们想一想天主赐给了我们什么;祂没有赐给我们战争、种族主义、民族主义、民粹主义和殖民主义的职务,祂赐给我们和好的职务。

说了这些,我们马上发觉我们应该以忏悔的态度来说:我们不是一个和好的团体;基督信徒是分裂的;在教会本身内存在着分裂的恶魔般的细菌。

但我们为何不和好呢?因为天主圣言在我们内没有正确的位置。上主对先知说:“你听了我口中的话,应代我警告他们”(则 三十三,7)。我们有时候宣告的不是出自天主口中的话;我们曾说过好多话,说它们是天主的旨意,但不是真实的,这些话曾经是今天有时仍然是权力、思想和道德主义的话,它们是胜利的话,所以我们成为了分裂的执行者。我们不要说胜利的话,而要说拯救的话。

 福音的圣言不作战,不是胜利的话,而是拯救、任爱与和好的话。这话托付给了我们。信德不是竞争,不是任何结构的维护,而是在历史中行走的道路,直到与天主完全的融合,也就是将来一切内的一切的融合。

总结刚结束的这次旅行是,教宗提醒说,小人物,孩子们能再次作为和好的真正老师:“哥伦比亚人最感动我的是:在四个城市内的街上有许多人群;父母亲把自己的孩子们举起来为让教宗看见,以便降幅他们。好像在说:“这是我的宝贝,是我的希望,我的未来。我相信这一切”。他们的温柔。那些父母亲的眼神。好美啊,美极了!这是一个标志,一个希望与未来的标志。一个有能力生儿育女,并能展示他们的民族,像是在说:”这是我的宝贝”,是一个有希望与有未来的民族”。


Leave a comment

The “second step”. Perspectives of the Pope’s visit to Colombia

During the traditional inflight  press conference on his journey back to Rome at the end of his pilgrimage to Colombia,  Pope Francis replied to a journalist’s question regarding the possibility of another  visit to that Latin American country one day, saying:“I would at least like the motto of the journey to be ‘Let’s  take the second step”.

Let’s take the first stop was the motto of this pilgrimage and we can truly say that the Pope maintained this impetus: now an entire people is proceeding down the difficult road to reconciliation with faith.

In Colombia,  announcement of the Word of reconciliation is particularly urgent.  We have been entrusted with the Word, the ministry of reconciliation, Saint Paul reminds us in his Second Letter to the Corinthians.

Widening the horizon of his reflection, the Pope also recalled that reconciliation with Creation is   urgent: «we are arrogant, we do not want to see. But the scientists are very clear about the human influence on climate change»

We are living at a time of growing awareness of man’s misdeeds towards Creation.  Creation is deteriorating around us, withering under our blows.  There is urgent need for reconciliation between man and the universe; we should also recognize that an exaggerated Anthropocentrism , often transmitted by a certain Christian theology, has encouraged bad behaviour towards nature. In particular, it is Western man, who is cutting down his forests, suffocating in urban pollution, polluting his seas, who must regain his respect and love of nature.

During this extraordinary pilgrimage, Pope Francis reminded us that the Church is the sign, the watchman who tells us that it is possible, indeed it is in the nature of man, the image of God, to put love at the foundation of the collective experience. Reconciliation with Creation, among men, among peoples, among religions, will not be negated by history, because in Christ the reconciliation has already begun. “God has reconciled us to himself  by Jesus Christ and hath given to us the ministry of reconciliation” (2Cor5,18-20). Let us think about what has been entrusted to us ;we have not been entrusted with the ministry of war, of racism, of nationalism, of populism, of colonialism, we have been entrusted with the ministry of reconciliation.

Saying this we immediately realize that it must be said with a penitential attitude: we are not a reconciled community; Christians are divided; within the Church itself there is the diabolical seed of division.

But why haven’t we been reconciled?  Why doesn’t the Word of God find its rightful place in us?  God said to the prophet: “Thou shalt hear the word at my mouth, and warn them from me”(Ez 33,7).  At times we have announced words which did not issue from the mouth of God; we have said many things, saying they were the will of God and instead this wasn’t true, they were – and at times still are today –  words of power, ideology, moralism, words that win and thus we have become ministers of division. We must not say words that win but words which save.

The Word of the Gospel does not make war, it is not a word that wins but that saves, that loves and reconciles.  We have been entrusted with this Word.  Faith is not a competition, or the defence of any structure, but the road to pursue in history pending full communion with God who will be all in all.

Once again it is the little ones, the children  who can be the true teachers of reconciliation, the Pope reminds us, summarizing a journey which had just ended: “What most impressed me about the Colombians: in the four cities I visited there were always crowds on the streets; fathers and mothers holding up their children to let them see the Pope and so the Pope could bless them.  As if they were saying: “This is my treasure, this is my hope, this is my future. I believe this. ”.  The tenderness. The eyes of those fathers and mothers. Wonderful, wonderful! This is a symbol, the symbol of hope for the future.  A people capable of creating children and showing. A people which is capable of producing children and then showing them, as if they were saying:  “This is my treasure”,  is a people who has hope and has a future”.


Leave a comment

Il “secondo passo”. Prospettive del viaggio del Papa in Colombia

Nella  consueta conferenza stampa sull’aereo di ritorno a Roma, al termine del pellegrinaggio in Colombia, Papa Francesco ha così risposto a una domanda di un giornalista, a proposito di un ipotetico ritorno un giorno nel paese latinoamericano: “mi piacerebbe che almeno il tema del viaggio  fosse ‘Facciamo il secondo passo’ ”.

Facciamo il primo passo è stato il motto di questo pellegrinaggio e possiamo dire che realmente il Papa ha sostenuto questo slancio e ora un intero popolo continua con fiducia il cammino difficile della riconciliazione.

In Colombia l’annuncio della Parola di riconciliazione è particolarmente urgente. A noi è affidata la Parola, il ministero della riconciliazione ci ricorda San Paolo nella sua Seconda Lettera ai Corinzi.

Allargando l’orizzonte della sua riflessione, il Papa ricorda che è urgente anche la riconciliazione con il creato: «siamo superbi, non vogliamo vedere. Ma gli scienziati sono chiarissimi sull’influsso umano nei cambiamenti climatici»

Viviamo in un tempo in cui cresce la coscienza verso i misfatti compiuti dall’uomo nei confronti della creazione. La creazione si sciupa attorno a noi, deperisce, sotto i nostri colpi. E’ urgente una riconciliazione fra l’uomo e l’universo; bisogna anche riconoscere che un esagerato antropocentrismo spesso veicolato da una certa teologia cristiana ha favorito un comportamento sbagliato nei confronti della natura. L’uomo occidentale in particolare, che abbatte le foreste, soffoca di grande inquinamento urbano, inquina i suoi mari, deve recuperare il rispetto, l’amore per la natura.

Papa Francesco in questo pellegrinaggio straordinario, ci ricorda che la Chiesa è il segno, la sentinella che dice che è possibile, anzi è nella natura dell’uomo immagine di Dio, mettere l’amore alla base dell’esperienza collettiva. La riconciliazione con il Creato, tra gli uomini, tra i popoli, tra le religioni, non sarà vanificata dalla storia, perché in Cristo la riconciliazione è già cominciata. “ Dio ha riconciliato a se il mondo in Cristo e ha affidato a noi il ministero della riconciliazione” (2Cor5,18-20). Pensiamo cosa ci è affidato ; a noi non è affidato il ministero della guerra, del razzismo, del nazionalismo, del populismo, del colonialismo, a noi è affidato il ministero della riconciliazione.

Dicendo questo subito ci accorgiamo di doverlo dire in atteggiamento penitenziale: noi non siamo una comunità riconciliata; i cristiani sono divisi; nella Chiesa stessa esiste il germe diabolico della divisione.

Ma perché non siamo riconciliati? Perché in noi non ha il giusto posto la Parola di Dio. Dice il Signore al profeta: “Ascolterai una parola dalla mia bocca e tu li avvertirai da parte mia”(Ez 33,7). Noi a volte abbiamo annunciato parole che non erano dalla bocca di Dio; abbiamo detto tante cose, dicendo che erano la volontà di Dio, e invece non era vero, erano e a volte sono ancora oggi parole di potere, di ideologia, di moralismo, parole che vincono e così siamo diventati ministri di divisione. Noi non dobbiamo dire parole che vincono, ma parole che salvano

La Parola del Vangelo non fa la guerra, non è una parola che vince, ma che salva, che ama e riconcilia.  A noi è stata affidata questa Parola. La fede non è competizione, non è difesa di nessuna struttura, ma la strada da percorrere nella storia  fino alla piena comunione con Dio che sarà tutto in tutti.

Ancora una volta i piccoli, i bambini possono essere i veri maestri di riconciliazione, ricorda il Papa, sintetizzando il viaggio appena concluso: “Quello che più mi ha colpito dei colombiani: nelle quattro città c’era la folla sulla strada; i papà, le mamme alzavano i loro bambini per farli vedere al Papa e perché il Papa desse loro la benedizione. Come dicendo: “Questo è il mio tesoro, questa la mia speranza, questo è il mio futuro. Io ci credo”. La tenerezza. Gli occhi di quei papà e di quelle mamme. Bellissimo, bellissimo! Questo è un simbolo, simbolo di speranza di futuro. Un popolo che è capace di fare bambini e poi mostrarli, come dicendo: “Questo è il mio tesoro”, è un popolo che ha speranza e ha futuro”.


Leave a comment

Ascoltare e pregare: il Motu Proprio di papa Francesco Magnum Principium

Con il nuovo Messale romano, nel novembre 1969 entrò in vigore la riforma liturgica del dopo concilio.
Cinque anni prima il papa Paolo VI aveva già celebrato la messa nella nuova forma, nella parrocchia romana di Ognissanti e aveva tra le altre pronunciato queste significative parole:” Prima bastava assistere, ora occorre partecipare; prima bastava la presenza, ora occorre l’attenzione e l’azione.; prima qualcuno poteva sonnecchiare, e forse chiacchierare, ora no, deve ascoltare e pregare”.
La novità più importante come si sa, della riforma liturgica post conciliare è stata l’introduzione nel rito della messa, delle traduzioni nelle lingue volgari, e anche una grande ricchezza dei testi biblici da proporre nelle letture della messa.
Oggi con il Motu Proprio “Magnum Principium” papa Francesco continuando con la ricezione dello Spirito del concilio, chiarisce che la competenza della traduzione dei testi liturgici, spetta alle conferenze episcopali nazionali. Non è soltanto un decentramento di funzioni e di competenze, ma un riconoscimento dello Spirito e del magistero dei singoli vescovi diocesani. La Santa Sede come suo compito proprio interverrà per confermare o no e non per revisionare le traduzioni. A questo proposito nel motu proprio “Magnum principium” sono di particolare rilevanza circa il can. 838, i commi 3 e 4: § 3. “Spetta alle Conferenze episcopali preparare fedelmente le versioni dei libri liturgici nelle lingue correnti, adattate convenientemente entro i limiti definiti, approvarle e pubblicare i libri liturgici, per le regioni di loro pertinenza, dopo la conferma della Sede apostolica”; § 4. “Al vescovo diocesano nella Chiesa a lui affidata spetta, entro i limiti della sua competenza, dare norme in materia liturgica, alle quali tutti sono tenuti”.
Le ricchezze che la storia liturgica ci ha consegnato e trasmesso, non sono un fine, ma uno strumento nelle mani della Chiesa che sempre più e meglio vuole aiutare i fedele a meglio conoscere e a meglio entrare nel grande mistero di Dio. Come ha spiegato Monsignor Roche, arcivescovo, segretario della Congregazione per il culto divino e la disciplina dei sacramenti, le modifiche formulate dal Motu Proprio sono “al servizio della preghiera liturgica del popolo di Dio”.
La storia delle traduzioni dei testi liturgici e della Bibbia stessa, è una storia affascinante, che interessa le culture degli uomini e dei popoli, la fede della Chiesa, la Parola di Dio che vuole donarsi agli uomini di ogni generazione.
“Considerata l’esperienza di questi anni, ora – scrive il papa nel Motu Proprio – è sembrato opportuno che alcuni principi trasmessi fin dal tempo del Concilio siano più chiaramente riaffermati e messi in pratica’.
Papa Francesco ancora una volta, alleggerendo il peso sulle spalle dei fedeli, sta testimoniando ancora una volta la Chiesa, popolo di Dio radunato in preghiera, per una sempre nuova conversione, nell’attesa dell’incontro definitivo con il Signore che viene.


Leave a comment

“Il fuoco dell’Amore di Cristo”. Il viaggio del papa in Colombia

E’ iniziato circondato dall’affetto di grandi folle di popolo, il viaggio in Colombia di papa Francesco. Come primo atto papa Francesco ha desiderato rendere omaggio all’immagine di Nostra Signora di Chiquinquirà, regina e patrona della Colombia.

Subito dopo ha incontrato  i giovani  che lo attendevano nel piazzale del palazzo vescovile in Piazza Bolivar; il papa ha esortato i giovani ad entrare nel cuore delle sofferenze del loro popolo per imparare a comprendere e perdonare. Da questo dice ancora il papa dipende in gran parte il futuro della Colombia .

“A questo grande sogno, oggi vi voglio invitare”. Francesco invita i giovani ad osare il futuro, a contagiare con il loro entusiasmo e la loro gioia, la società colombiana, fondando la loro testimonianza sul “ fuoco dell’amore di Cristo”.

«Voi avete la capacità non solo di giudicare, di segnalare errori, ma anche quell’altra capacità bella e costruttiva: quella di comprendere”. Dalla comprensione al perdono:”La vostra giovinezza vi rende anche capaci di qualcosa di molto difficile nella vita: perdonare. Perdonare coloro che ci hanno ferito; è notevole vedere come non vi lasciate invischiare da vecchie storie, come guardate in modo strano quando noi adulti ripetiamo fatti di divisione semplicemente perché siamo attaccati a dei rancori”.

Incontrando le autorità politiche e la società civile nella Plaza de Armas del palazzo presidenziale di Bogotà, il papa ha lodato gli sforzi profusi e i risultati ottenuti per arrivare alla pace e alla riconciliazione, ammonendo allo stesso tempo  di :” rifuggire da ogni tentazione di vendetta e ricerca di interessi solo particolari e a breve termine”.

Il Papa ha poi ricordato  il motto della Colombia: «Libertà e Ordine», sottolineando che “i cittadini devono essere stimati nella loro libertà e protetti con un ordine stabile. Non è la legge del più forte, ma la forza della legge, quella che è approvata da tutti, a reggere la convivenza pacifica”.

Bisogna poi guardare in modo particolare a :” tutti coloro che oggi sono esclusi ed emarginati dalla società, quelli che non contano per la maggioranza e sono tenuti indietro e in un angolo. Tutti siamo necessari per creare e formare la società […] Vi chiedo di ascoltare i poveri, quelli che soffrono. Guardateli negli occhi e lasciatevi interrogare in ogni momento dai loro volti solcati di dolore e dalle loro mani supplicanti”.

Infine il pontefice ha esortato   a rivolgere lo sguardo  alla donna, al «suo apporto, il suo talento, il suo essere “madre” nei diversi compiti».  Francesco ha terminato citando il «gran compatriota» Gabriel García Marquez sul grande valore della vita.

Congedandosi dalle autorità ha così concluso:” Molto è il tempo passato nell’odio e nella vendetta […] e  ho voluto venire fino a qui per dirvi che non siete soli, che siamo tanti a volervi accompagnare in questo passo; questo viaggio vuole essere un incitamento per voi, un contributo che spiani un po’ il cammino verso la riconciliazione e la pace”.

Anche incontrando il comitato direttivo del Celam, l’organismo di rappresentanza dell’episcopato latinoamericano, il papa ha parlato della donna:” Per favore, le donne «non possono essere ridotte a serve del nostro recalcitrante clericalismo; esse sono, invece, protagoniste nella Chiesa latinoamericana”. Lo ha detto sottolineando il grande sinodo di Aparecida come:” ultimo evento sinodale della Chiesa latinoamericana”, per ricordare ai vescovi , l’importanza di mettere :” la missione di Gesù nel cuore della Chiesa stessa, trasformandola in criterio per misurare l’efficacia delle strutture, i risultati del lavoro, la fecondità dei ministri e la gioia che essi sono capaci di suscitare. Perché senza gioia non si attira nessuno”.

Il Vangelo spiega papa Francesco non è :” un programma al servizio di uno gnosticismo di moda,  un progetto di ascesa sociale o una visione della Chiesa come burocrazia che si autopromuove, né tantomeno questa si può ridurre a un’organizzazione diretta, con moderni criteri aziendali, da una casta clericale». Il lavoro sinodale della chiesa latinoamericana a Aparecida,  «è un tesoro la cui scoperta è ancora incompleta».

 Il cammino della Chiesa e della società in americalatina, ancora una volta hanno bisogno delle donne, sull’esempio di Maria:” dalle sue labbra abbiamo imparato la fede; quasi con il latte del suo seno abbiamo acquisito i tratti della nostra anima meticcia e l’immunità di fronte ad ogni disperazione. Penso alle madri indigene o “morenas”, penso alle donne delle città con il loro triplo turno di lavoro, penso alle nonne catechiste, penso alle consacrate e alle così discrete “artigiane” del bene. Senza le donne la Chiesa del continente perderebbe la forza di rinascere continuamente. Sono le donne che, con meticolosa pazienza, accendono e riaccendono la fiamma della fede. Se vogliamo una fase nuova e vitale della fede in questo continente, non la otterremo senza le donne”.

Terminando il suo incontro con il Celam il papa ha concluso con queste forti e decisive parole:” “Se vogliamo servire, come Celam, la nostra America Latina, dobbiamo farlo con passione. Oggi c’è bisogno di passione. Mettere il cuore in tutto quello che facciamo. Fratelli, per favore, vi chiedo passione, passione evangelizzatrice”.


Leave a comment

“让我们迈出第一步”:教宗方济各在哥伦比亚


从今天到9月10日教宗方济各将是哥伦比亚作为和平与和解的朝圣者。

“让我们迈出第一步”是教宗使徒之旅的格言,因为签署和平协议之后,需要走其他的第一。去年11月份哥伦比亚的政府和革命军在古巴缔结了一个新的和平协议,同时接受了革命阵线的一些要求,去年10月2日的公投否绝了52年战争后于8月份达成的第一个协议。

在教宗将要访问的各城市里–波哥大、比亚维森西奥、麦德林和卡塔赫纳–他要应对不同的主题:如何成为和平的工匠,生命的促进者;如何与天主、哥伦比亚人和大自然和好;如何使基督徒生活成为使徒生活;人身与人权的尊严。

星期五在波哥大南部的比亚维森西奥教宗将要册封两位哥伦比亚殉道者为真福:阿劳卡主教哈拉米略蒙席(Mons. Jesús Jaramillo Bonsalve)和拉米雷斯神父(Pedro Maria Ramírez Ramos)。

1989年10月2日73岁的哈拉米略蒙席被杀害了,那时他在牧灵访问福尔图尔城回家的路上。三位属于民族解放军的武装游击队停下了他的车子,并绑架了他;第二天他的尸体在路上被找到,身上有好几处枪伤,还有他的十字架和主教戒指都不见了。拉米雷斯神父被称为“阿尔梅罗的殉道”,他是一个乡下本堂神父,有很多人喜欢他;1948年4月10日他68岁时,一群属于阿尔梅罗-托利马的自由党支持者殴杀他了,因为他们认为他是“一个狂热和危险的保守者”。

教宗将发表十二篇演讲,像将陪同他访问的帕罗林枢机主教所强调的一样,在该演讲内教宗方济各会在信仰内坚定弟兄们:“教宗到哥伦比亚的访问具有基本上的牧灵风格,此外教宗到各国的访问也都是这样,所以此次访问的目的–也可以叫做意向–是在信仰内坚定和鼓励弟兄们,使他们的仁爱有生气,并促进他们活出基督信徒的希望。当然此事是在国家生活中非常特别的时刻,因为五十年的冲突和暴力之后,已经开始了一个和平的进程,而这使得访问特别重要”。

1968年教宗保禄六世和1986年教宗若望保禄二世已经访问过哥伦比亚。在政府与哥伦比亚革命军进行了50多年的战争之后,今天一位拉丁美洲教宗来支持和鼓励困难的和平进程,该进程因去年11月份的和平协议而结束,但总还是有不稳定的情况。

教宗方济各第五次访问拉丁美洲。之前他去过巴西(2013年7月)、厄瓜多尔,玻利维亚和巴拉圭(2015年7月)、古巴(2015年9月)和墨西哥(2016年1月)。

让我们以祈祷一如既往地陪伴他。

 


Leave a comment

“Let us take the first step”: Pope Francis in Colombia

Departing on 6th September and until the 10th, Pope Francis will be a pilgrim of peace and reconciliation in Colombia. As usual, last night Pope Francis went to the basilica of Saint Mary Major to bring a floral tribute to the venerated icon of Mary Salus Populi Romani and invoke Her intercession for his imminent pilgrimage.

Let us take the first step” is the theme of this apostolic journey because other first steps are required after the signing of the peace agreement.   The Government of Colombia and Farc signed a new peace agreement in Cuba last November which took account of some requests from the Front after the first agreement reached in August after 52 years of war was rejected in a referendum held on 2nd October last.

In the cities the Pope will visit – Bogota, Villavicencio, Medellin and  Cartagena – he will address  several issues: to be the artisans of peace, promoters of life; reconciliation with God, with the Colombians, with nature;  Christian life as Discipleship; human dignity and human rights.

On Friday in Villavicencio, South of Bogota, the Pope will beatify two Colombian martyrs: the Bishop of Arauca, Mons. Jesús Emilio Jaramillo Monsalve and a priest, Pedro María Ramírez Ramos.

Monsignor Jesús Emilio Jaramillo was killed on 2nd October 1989 at the age of 73, while he was returning from a pastoral visit to the town of Fortul. His car was stopped by three armed guerillas belonging to the Domingo Laín Front of the National Liberation Army (ELN) who kidnapped the Bishop; his body was found on the road a day later with several gunshot wounds and without his cross and episcopal ring. Pedro María Ramírez, known as the“ Martyr of Armero” was a rural parish priest, much loved by his parishioners; he was 68 years old when he was beaten to death on 10th April 1948 by a group of Liberal Party supporters in Armero-Tolima because he was considered to be «a fanatical and dangerous conservative».

The Pope will make twelve discourses in which – as highlighted by Cardinal Parolin, who will accompany him – Francis will confirm his brothers and sisters in the faith: “ The Pope’s visit to Colombia is of a purely pastoral nature, like all the Pope’s visits to various Countries and, therefore,  has the aim, the intention – let us say – of confirming and encouraging his brothers and sisters in the faith, of vivifying their charity and spurring them on to live Christian Hope.  Naturally, the papal visit comes at a key moment in the life of the Country as a peace process has begun after fifty years of conflict and violence and this makes it particularly important.”

Both Pope Paul VI and Saint John Paul II had already visited Colombia in 1968 and 1986 respectively. Today it is a Latin American Pope who is arriving to sustain and encourage the difficult path towards Peace following more than 50 years of war between the Government and the Revolutionary Armed Forces of Colombia (Farc), after the signing of the peace agreements last November. However. the situation still hangs in the balance.

Pope Francis is visiting Latin America for the fifth time.   He was in Brazil in July 2013, Ecuador, Bolivia e Paraguay in July 2015,  Cuba in September 2015 and Mexico in January 2016.

As always we will accompany him with our prayers.