A Natale la storia cambia direzione: Dio verso l’uomo, il grande verso il piccolo, dal cielo verso la terra, da una città verso una grotta, dal Tempio a un campo di pastori. La storia ricomincia dagli ultimi.
L’impero romano controllava il mondo con la spada di Cesare; certamente anche con il Diritto romano, ma fondamentalmente con la spada. Ecco tra la spada e il diritto, non sempre nemici, anzi spesso alleati, nasce un bambino. Un bambino supera il Diritto, rende inefficace la spada. Oggi in particolare, in Siria non lontani dalla terra di Betlemme, il bambino ci dice che i bambini di Aleppo sono morti uccisi dalla spada e dal Diritto, ma un bambino li risorgerà.
Natale è l’inizio della resurrezione del corpo. Dio si fa bambino, e da quel giorno la carne oltraggiata, dilaniata, violentata dei bambini, diviene santa, sacra, incomincia a risorgere. Chiediamo la pace per i bambini di Aleppo, altrimenti nessuno ha il diritto di festeggiare il Natale.
La parola «pace»quando non viene dalla spada,ma quando viene detta al nella capanna di Betlemme, non è retorica politica, ma è realtà. La pace è innumerevoli cose; è il necessario per vivere,un lavoro sicuro,la gioia dei bambini quando scartano i regali. È anche tutto questo la pace.
Natale è il più grande atto di fede di Dio nell’umanità.Egli affida il Figlio nelle mani di una ragazza inesperta ma buona, ha fede in lei. Maria si prende cura del neonato, lo nutre, lo cresce lo ama, lo fa anche giocare.Allo stesso modo, nell’incarnazione Dio vivrà sulla nostra terra solo se noi ci prendiamo cura di lui, ci prendiamo cura del Creato, ci prendiamo cura di ogni bambino.
La Parola di Dio che diventa carne è una Parola d’amore che Dio pronuncia su di noi, sul mondo, sulla storia. E’ una Parola efficace che non torna indietro, senza prima aver operato ciò per cui era stata mandata. E’ una Parola che porta in sé il gemito di ogni carne e dell’intera creazione, assetata di vita, di libertà, di dignità, assestata di Dio.