ConAltriOcchi blog – 以不同的眼光看世界-博客

"C'è un solo modo di vedere le cose finché qualcuno non ci mostra come guardare con altri occhi" – "There is only one way to see things, until someone shows us how to look at them with different eyes" (Picasso) – "人观察事物的方式只有一种,除非有人让我们学会怎样以不同的眼光看世界" (毕加索)

Tempo del Creato: la Giornata Mondiale di Preghiera per la cura del creato

Leave a comment

E’ iniziato ieri, 1 settembre, il “Tempo del Creato” con il Messaggio di Papa Francesco per la Celebrazione della V Giornata Mondiale di Preghiera per la cura del creato .

Tempodelcreato

Di fronte all’“emergenza climatica” in atto, l’appello del Papa a tutti gli uomini è forte e chiaro: riscoprire la vocazione di “custodi del Creato” e amare la vita in comunione con esso.

Il Tempo del Creato vuole essere un periodo, come sottolinea il Papa nel Messaggio, per pregare nella natura, per riflettere sui nostri stili di vita, che troppo spesso sono dannosi. Le nostre scelte quotidiane, il cibo, i consumi, gli spostamenti, ma anche l’utilizzo di acqua ed energia sono spesso “sconsiderate e dannose”. “Stili di vita più semplici e rispettosi”, come l’abbandono dei combustibili fossili per forme di energia pulita e di economia sostenibile, ma anche l’ascolto della saggezza delle popolazioni indigene, possono aiutare a vivere bene il rapporto con l’ambiente.

Papa Francesco invita a sentirci “responsabili nel prendere a cuore, con la preghiera e con l’impegno, la cura del Creato” e ad avere “il coraggio di operare il bene senza aspettare che siano altri a iniziare, senza aspettare che sia troppo tardi”.

Inquinamento costante, totale dipendenza dai combustibili fossili, radere al suolo le foreste: il Papa fa anche una panoramica del degrado che si è accentuato in questi ultimi decenni, in cui fenomeni meteorologici estremi e desertificazioni stanno mettendo in ginocchio i più deboli. A conferma dell’urgenza di “interventi non più rimandabili”, il Papa mette in guardia anche sullo scioglimento dei ghiacciai e sulla considerevole presenza di plastica negli oceani.

Per Francesco è anche “il tempo per intraprendere azioni profetiche”: sono molti i giovani di tutto il mondo che, fortemente delusi da impegni presi e poi non portati a termine, stanno alzando la voce per ricordare che la Terra è un bene da trasmettere.

Francesco si rivolge anche ai Governi, che nei prossimi mesi si riuniranno per rinnovare impegni decisivi a “orientare il pianeta verso la vita anziché incontro alla morte”. Il Pontefice ricorda il Vertice delle Nazioni Unite sul clima, che si terrà tra qualche settimana a New York, durante il quale i Governi dovranno mostrare la volontà politica di accelerare drasticamente i provvedimenti in linea con gli obiettivi dell’Accordo di Parigi. Rivolge poi anche un pensiero al prossimo Sinodo sull’Amazzonia, che si terrà dal 6 al 27 ottobre in Vaticano, e che rappresenterà una vera e propria opportunità di risposta al grido dei poveri e della Terra.

La Quinta Giornata Mondiale di Preghiera per la cura del creato, è stata istituita da Papa Francesco il 10 agosto del 2015 e rappresenta l’inizio del “Tempo del Creato” che dura fino al 4 ottobre, festa di San Francesco d’Assisi. L’iniziativa nasce per spronare i cristiani a pregare e ad agire per il bene della Casa Comune, a conferma, ancora una volta, dell’attenzione da parte del Pontefice per la difesa del Creato, di cui la Laudato Si’ è una pietra miliare.

Author: ConAltriOcchi

"C'e' un solo modo di vedere le cose, finché qualcuno non ci mostra come guardare con altri occhi" (Picasso)

Leave a Reply

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s