ConAltriOcchi blog – 以不同的眼光看世界-博客

"C'è un solo modo di vedere le cose finché qualcuno non ci mostra come guardare con altri occhi" – "There is only one way to see things, until someone shows us how to look at them with different eyes" (Picasso) – "人观察事物的方式只有一种,除非有人让我们学会怎样以不同的眼光看世界" (毕加索)

La Chiesa in Cina prega per l’Italia colpita dal terremoto

Leave a comment

Tanti messaggi di solidarietà ci sono arrivati in questi giorni da diversi cattolici che vivono nella Repubblica Popolare Cinese. Per avere informazioni più specifiche su come fosse la situazione, se vi fossero vittime, o semplicemente per esprimere una parola di vicinanza e assicurare la preghiera della Chiesa in Cina per l’Italia. “Non possiamo dimenticare quanto l’Italia e tanti Paesi in Europa hanno fatto per noi” – ci dice un sacerdote dal Nord della Cina. E nel sito di Xinde (“Faith”), organo di stampa cattolica con base a Shijiazhuang, capitale della provincia dell’Hebei, fondata da padre Giovanni Battista Zhang, appare stamattina ora italiana un articolo che informa sulla situazione del terremoto (http://www.chinacatholic.org/News/show/id/36608.html). Dice che anche Macerata, che ha dato in natali a Matteo Ricci, è tra le zone interessate dal sisma, e cita i comuni più colpiti di Ussita e Visso. Ma la cosa più significativa è l’invito ai cattolici cinesi a pregare per le popolazioni italiane colpite dal sisma. Già ad agosto dopo il terremoto ad Amatrice, i cattolici cinesi si erano dati da fare e avevano perfino raccolto fondi per l’Italia tramite Jinde Charities, ONG cattolica fondata sempre da padre Zhang, inviandoli tramite il Pontificio Consiglio Cor Unum, organo preposto alla carità del Papa (ora confluito nel nuovo dicastero dello Sviluppo Umano Integrale).

L’articolo poi si sofferma a ricordare la straordinaria figura di Padre Matteo Ricci, nato a Macerata nel 1552 ed “entrato nella Compagnia di Gesù il giorno dalla Festa dell’Assunzione di Maria nel 1571”. Nel 1583 arriva in Cina con il confratello Michele Ruggeri e a Zhaoqing fondano la prima stazione missionaria nel Paese. Dopo vari tentativi e peripezie, nel 1601 Ricci riesce finalmente ad ottenere il permesso dall’Imperatore e fermarsi a Pechino.

Continua l’articolo sottolineando che Matteo Ricci “è stato uno dei primi pionieri della missione cristiana in Cina”. Contribuì a portare nel Paese molte conoscenze anche di carattere scientifico. “Assunse un atteggiamento di apertura nei confronti della cultura e dei costumi tradizionali cinesi, permettendo ai convertiti cinesi di praticare il culto al Cielo (‘tian’), agli Antenati e a Confucio”. Indosso’ le vesti dei letterati cinesi e il suo “metodo missionario” è stato seguito anche successivamente dai gesuiti.

Citando un discorso tenuto da San Giovanni Paolo II ai partecipanti a un convegno in onore del celebre gesuita italiano (http://w2.vatican.va/content/john-paul-ii/it/speeches/2001/october/documents/hf_jp-ii_spe_20011024_matteo-ricci.html), l’articolo aggiunge che “Padre Matteo Ricci si fece talmente ‘cinese coi cinesi’ da diventare un vero sinologo, nel più profondo significato culturale e spirituale del termine, poiché nella sua persona seppe realizzare una straordinaria armonia interiore tra il sacerdote e lo studioso, tra il cattolico e l’orientalista, tra l’italiano e il cinese”.

Anche il Presidente cinese Xi Jinping ha parlato in alcune occasioni della storia di contatti tra Cina e Italia, come riporta Xinde: “Cina e Italia sono tradizionalmente legate da una lunga  amicizia. I nostri due Popoli sono fieri delle loro antiche civiltà, si apprezzano reciprocamente e hanno imparato l’uno dall’altro. Marco Polo e Matteo Ricci, nella storia degli scambi culturali tra oriente e occidente, hanno svolto un ruolo molto importante”. L’agenzia stampa cattolica continua riportando la “storia di Matteo Ricci e Hangzhou/Suzhou”, raccontata dal Presidente Xi durante il G20, che si è tenuto a inizio settembre nella città di Hangzhou, provincia del Zhejiang. “L’italiano Matteo Ricci e’ arrivato in Cina nel 1583. Nel 1599 raccontava: “in alto c’è  il paradiso, in basso ci sono Hangzhou e Suzhou”.

Dopo queste belle considerazioni sull’amicizia di popoli e civiltà e sul contributo che la Chiesa può dare per la comprensione reciproca e la pace, l’articolo invita nuovamente i fedeli a pregare per le vittime del terremoto, “perché nella preghiera possiamo stare più uniti”. Un grazie ancora e di cuore ai nostri amati fratelli cinesi, per la testimonianza luminosa della loro fede in Cristo!

Author: ConAltriOcchi

"C'e' un solo modo di vedere le cose, finché qualcuno non ci mostra come guardare con altri occhi" (Picasso)

Leave a Reply

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s