ConAltriOcchi blog – 以不同的眼光看世界-博客

"C'è un solo modo di vedere le cose finché qualcuno non ci mostra come guardare con altri occhi" – "There is only one way to see things, until someone shows us how to look at them with different eyes" (Picasso) – "人观察事物的方式只有一种,除非有人让我们学会怎样以不同的眼光看世界" (毕加索)


Leave a comment

宗座书函《慈悲与怜悯》说我们要接纳人,要接纳他的处境

特殊慈悲年以教宗方济各赐给我们的宗座书函《慈悲与怜悯》结束了。他以若望福音第八章耶稣与罪妇相遇来勾画出导师教会的任务和慈悲工具的使命。教宗方济各认为不单要在每天的生活里生活出慈悲,还要以礼仪来庆祝。

“圣奥斯定以慈悲和怜悯这两个词语来描述耶稣和罪妇的相遇(若8,1-11)找不到比这个更美更一致的言辞,它可以用来了解天主遇上罪人所表达的爱的奥秘:《只剩下他们两个:受怜悯的和慈悲的》这个记载充满多么的怜爱和属神的正义!它的教导可以用来光照特殊慈悲圣年的闭幕,指引我们被召要行走的将来的方向。 […]慈悲不可能是教会生活的括号,而是它存在的全部,这样它可以表达出它可见的福音的真理。一切都在慈悲中完全显示,一切都在天父慈悲的爱里得到解决”(慈悲和怜悯1)

耶稣的喜讯不是一个新的哲学思想,而是一个回应不同世代所有的人要被爱的渴求,从所有的奴隶中被解放出来的渴求。所有的人不单是慈悲和爱的对象,而是可以自由去爱的主角。不论谁,要治疗世界的仓伤和保卫大自然,不可以拒绝任何人,这个是天主的心愿。我们不要忘记感谢每一个善意的行动。

“当被邀请到一个法利塞人家吃饭时耶稣作了一个很清楚的教导,一个公认是罪人的妇女走近他(路7,36-50)她用香液洒在耶稣的脚上,以泪水湿了他的脚,又以头发加以擦干(路7,37-38)。法利塞人很吃惊,耶稣便回答说:《她的很多罪得到赦免,因为她爱得多》(47) […] 宽恕是天父最可见的爱,耶稣也愿意在他生命中将它显示出来。福音没有一页不讲这个爱到宽恕的高峰。就是在他地上生活的最后一刻,就是当他被钉在十字架上的时候,他有宽恕的话要说: «父啊,原谅他们吧,因为他们不知道在做什么» (路 23,34). (慈悲和怜悯2)。

misericordia-foto-papa

圣咏85提醒我们慈悲和真理相遇。慈悲不是一个表示爱的行动,不是一个从上而下表示天主的爱的传达,它有更多内容,慈悲是与对方的真理达到共融,与每一个人的天主子女的尊严达到共融。人的真理是他首先是造物主的肖像和相似,可惜有时,真理跟慈悲分开来讲,前者属教理,后者属牧民,这是悲剧性的错误,因为慈悲不是牧民的方法, 而是福音,是天主的心意。

“这两个女人,奸妇,罪妇,她们心里得到多大的喜乐!宽恕让她们终于感到自由,有从没有感到的快乐。羞耻和痛苦的眼泪被转变成感到被爱的微笑。慈悲带出喜乐,每次我们做这个经验时都会涌现出来的。(慈悲和怜悯3)

将重点放在喜乐很重要,在福音的喜乐中教宗方济各提醒我们喜乐有不可缺少的灵修,圣经和社会层面。童年福音描述的圣诞喜乐已升到地平线上了。可惜,有时基督徒与痛苦和黑夜结盟,与保守和复古连在一起。他们害怕现代,他们害怕由圣经先知预言的新的事物。有些人立了坏榜样,有些人认为才能是要埋在地穴里的宝藏,对崇高理想,自由,友爱和平等的追求被过分的谨慎压制,而取向一个顺重权威和重视服从的贫乏的信仰。我们要全力打破这个要将才华埋在地下的基督徒思维。保禄说我们是白天的儿女,我们醒来不是要将才能隐藏,而是要好好运用它,有圣神的魄力和力量改变世界。基督徒是光明之子,不是蜡像馆的看门人,或一个在栖息的堡垒战士。

[…]聆听圣言也有它的特殊价值,每个星期日天主圣言在基督徒团体里被宣讲,因为在主日它得到来自复活的光照(慈悲和怜悯6) 在修和圣事中,天主指示悔改归于他的路,邀请我们感受到他很接近我们。这个宽恕来自仁爱。[…]我们关闭自己和不能宽恕他人时多么痛苦!怨恨,忿怒和报复令到生命不快乐,使慈悲的努力和喜乐消失。(慈悲和怜悯8) […]让我们以更新了的牧民热情来记住保录宗徒的话: «天主透过基督与我们和好,将修和的使命交了给我们»(2 哥5,18)(慈悲和怜悯11)

教会是同一个人类历史的酵母,我们不反对任何的思想,而是修和的标志和工具。修和是交了给我们的使命,是交了给我们的圣言,不是交了给我们战斗的口号,或某些天主教徒感到的原教主义,它要我们宣示伊斯兰是原教主义,是反基督宗教,我们要当心,不要辜负托付了给我们要修和的使命,无论要付出什么的代价,慈悲的话可以打破障碍,推倒城墙,带动修和,给予真正的和平,这个才是真正的圣经哨兵和修和的呼声。

我们会因这个圣言受到审判,天主会从这里开始问我,你为弟兄做了些什么?你怎样跟弟兄和好?你是否在宣称它是宗教战争,其实它是利益冲突,你是否掀风点火,或你做了修和,忍耐和宽恕的行动。我们会因此而受审判(玛25),天主圣言是天主爱我们而说的话,他说给我们听,给世界和,给历史听。教会需要有人经历过和见证天主圣言是有效的,见证它能发挥它被派遣来的作用。

“在圣年中,特别在慈悲周五我们可以感到在世界中的善良,我们可能没看到,因为它们每天都静默地实现出来,它们没有制造新闻,但它们是善良的具体记号,是对弱小的和无助的,对孤独和被舍弃的人表示的温柔,仁爱的主角是存在的,他们使贫苦的和不快乐的人感到他们的团结, […] 到了要给慈悲它的创意和空间的时候,好能使更多的来自天主恩宠的行动和仁爱的计划诞生,教会今天需要讲出耶稣完成了但没有写下来的«很多其他的行动» (若 20,30).” (慈悲和怜悯17-18)

慈悲代表教会今天与历史的约会;在初期几个世纪里我们为信仰辩护;然后我们将福音传到世界的尽头;可能今天基督徒的任务是告诉现代的世界,我们的历史是一个贫乏的历史,由谦卑的人,以汪洋大海的血写出来的,但它是一个救恩的历史,在这个历史中天主圣父不断伸出他的手,慈悲的福音不断实现。

“关注到“被社会遗忘了的人的禧年”之时, 当全世界的主教座堂和圣母朝圣地关闭圣门时,我得到灵感,特殊圣年要在整个教会庆祝一个具体的记号,特别在常年期第三十三个主日世界穷人日来庆祝,这堪当我们主耶稣基督普世君王的预备,因为他与弱小和穷人连在一起,他会以慈悲的工作来判断我们” (玛 25,31-46). (慈悲和怜悯21)

“请叫众人散开,他们好往四面乡村里去借宿找吃的,因为我们这里是野地。” 耶稣说:“你们给他们吃吧!” (路9.1-13)

福音要我们留意圣体跟仁爱的关系。在群众的饥饿面前宗徒们装作看不见,他们的诱惑是远离问题,他们看不见问题背后的人,面孔和具体的经验。如果我们叫众人散开圣体会成为我们的判刑,他们已在我们的房子前在我们的教堂前聚集。在生命中我们用很多方法远离穷人,我们装作看不见眼前的一切,为使我们的良心过意得去,我们会说要改变一切是不可能的,我们也可以将自己封闭在自己的富裕生活中,只会打开手拿出一点冒犯人的施舍。圣体和慈悲是漠不关心的相反,是个人主义和请人离开的逻辑的相反。我们要小心不要掉进将圣体变成一个私人和亲密的敬礼的危险里。我们不要以为可以将一切都在我跟耶稣单独的关系来解决,以为在这个关系里其他人和世界都不再存在

今天我们强烈地感到教宗方济各的先知性的讲话 <不要让人拿走你们的希望>。我们要作出反应,基督徒世界的反抗是分饼,是与群众分享,是将我们自己拿出来,像分饼一样与群众分享,感到对人的同情,同情徒步跟随你的人,或以驳船跟随你的人,因为他们信任你,信任你基督徒的行为,信任你来自意大利这个人权的国家,信任我们这个国家的美丽。

我们要重燃我们的希望,打开使人疲倦的自我封闭,我们的个人主义,从自己的社团和民族个别的隔离,好能紧急地为自己打开一个将来。今天我们要勇敢一点,多一点考虑基督徒的希望和与饥饿的人并肩奋斗。在这个喜年结束之时我们需要有什么行动?我们需要有具体行动的基督徒,善意的男男女女;我们只需要可加的人士;我们只需要胜任的人,最好没有推荐的人,我们需要关心近人和愿意服务的人。如昨天救恩不在乎割损的或没受割损的,今天我们也不重视一个偏左或偏右的人,一个传统的或进步的,我们需要的就是一个自我,一个被上主所爱和被他救赎了的一个新的受造物。
(注:本文用了宗座书函《慈悲与怜悯》非正式翻译. 正式英文的翻译在这里)


Leave a comment

以正义的圣言充满圣洗之水

结束圣诞期的耶稣受洗节促使我们思考我们领受洗礼的深层意义。今天我们由于圣神和教宗方济各,而处在一个好的危机中,一个对我们有好处的危机中。我们正从属于神圣性的教会,也就是圣事像军阶一样指出所属级别(起自洗礼),我们正在过度到一个默西亚式的教会看法,她建立在人类的仆役耶稣的身上。正是为这上智安排的危机,也应该重新思考形式、言语和行圣事的时间。例如在圣事礼仪内应该给天主圣言更多的空间。如果我在付洗时,我把圣水倒在一个婴儿头上,我完成一个简单的举动;但如果我说「我因父,及子,及圣神之名,给你付洗」,这就是使你重生的天主圣言;的确必须再把圣言还给水、油和面饼。否则会冒着成为登记在更衣所尘封的注册本里的领受圣事者。

受洗的意思是被派遣;是向外走的教会。受洗意思是宣称对耶稣的信仰,公开宣称「我要像祂一样生活,做好事和从各种奴役中解放人类」。关于这些圣伯多禄所说的话也是十分重要的:“我真正明白了:天主是不看情面的,凡在各民族中,敬畏他而又履行正义的人,都是他所中悦的”(宗 十:34)。

首先我们要明白,谁爱上正义,谁就在天主的心里,他是我们走向圆满信德行为中的一个人。亲近的人和遥远的人、信徒和非教徒的区分是后来的,虽然重要但都是后来的,不只是后来的,而且必须留在这个共同的人类团结一体内;我们要像耶稣一样做人们中的人们,祂排在人们的行列中却不在第一排。这样天主也会向我们每个人说:“你是我的爱子”,不是因为我们行了圣仪和圣体游行,而是因为我们在为人们服务时所行的

耶稣看见天开了,天主圣神有如鸽子降下来了。福音写说天开了。永远开着的天,而不会受威胁地关在任何法律或教义内,是给世界希望的标记。我们求天主原谅我们,当我们向某人当面关上了天的时候,像耶稣所说的一样,强加与人而我们连一根指头都不会碰的重负的时候

从这个开了的天,圣神,也就是天主的本命,有如鸽子降下来。它降在你身上,爱着你,向你伸手,永不离开你。没有任何障碍、困难、人力和神力能阻止天主永远爱我们。


Leave a comment

Replenish the Water of Baptism with a Word of Justice

The Feast of the Baptism of the Lord which concludes the Christmas period helps us to reflect on the profound sense of our baptism. Today, thanks to the Holy Spirit and Pope Francis, we find ourselves in the midst of a crisis, a crisis which does us a lot of good. We are passing from belonging to a Church of a sacred nature, in which the sacraments are like military ranks, that is they mark your level of belonging (from baptism onwards), to  a messianic vision of the Church, built on Jesus the servant of  man.This providential crisis is the reason why we must rethink the form, language and access times of the sacraments. For example, more room should be given to the Word of God in the liturgy of the sacraments.  If I pour a bit of water on the head of a child while I baptize him or her, I am performing a simple act;but if I say “I baptize you in the Name of the Father, the Son and the Holy Spirit”, this is the Word of God which lets you be born again; we really must give the Word back to the water, to the oil, to the bread. Otherwise we risk becomingsacramentalized, listed in a dusty old register in the Sacristy.

To be baptized means to be sent forth; it means Church on the Move. To be baptized means to profess faith in Jesus and state publiclyI wish to live like Him, doing goodand freeing all men and women from slavery. Peter’s words in this regard are of paramount importance:” Of atruth I perceive that Godis no respecter of persons but accepts from every nation he who fears him and does what is right ”(Acts 10,34).

First of all we must realize that whoever loves justice is in the heart of God, he is already one of us marching towards the completeness which is the act of faith. The distinctions between near and far, believers and non-believers, come later, they are important but they all come later,  not only later, but they must remain within this common human solidarity; we must be men among men like Jesus who put himself in line with other men and certainly not in the first row.   Thus the Lord will say to each one of us:” You are my beloved son” not because we have performed sacred rites and marched in processions, but if we have done so while serving other men.

Jesus saw heaven open and the Spirit descending like a dove. Heaven opened say the Gospels. Asign of hope  for the world, heaven open forever, and not closed menacingly in any law or doctrine.  Let us ask the Lord for forgiveness for the times we have closed heaven in someone’s face imposing burdens which we do not even  touch with a finger, like Jesus said.

From this open heaven the Spirit comes like a dove, i.e.  the very life of God. It descends on you, loves you, stretches out its hand to you and will never leave you.  No obstacle, no difficulty, no human or superhuman force will prevent God from loving us forever.

 


Leave a comment

The Holy Innocents. A letter of Pope Francis to Bishops

A letter of Pope Francis to Bishops all around the world published on 28th December the day the Church remembers the Holy Innocents is another fundamental milestone in such extraordinary pontificate.  The letter encourages bishops all around the world to place at the centre of their pastoral activity, an attention to children; place the utmost efforts in ensuring that children in the world are, respected, protected and considered as one of the most treasure to defend.

The lithurgy of the Holy Innocents recalls the children killed at the hands of Herod, who was troubled by the birth of a Messiah who could meddle with his kingdom.  In a way Herod  “was right”; children are really a threat to the kingdoms of this word.  Their innocence, purety and the beauty of their fragility are a constant challenge to the non-value of the world of adults.  The Pope asks us to build the world starting from the values of children “Nowadays amongst our people, unfortunately, and I say it with deep faith – we continue to hear the lament and cry of many mothers, many family for the death of their children, their innocent children.

We, adults, are like the tree described in the gospel, that the  master has placed his eyes to cut it as it does not bear fruit, and instead, for a mystery of mercy, it is allowed more time.  We are on our last leg.  We must act on our dignity and regain the measure of living, and that of faith. The cry by the oppressed must be our cry: diving deep into the desperate children, the abused children, allowed to die on the street we can understand something about God child.  Pope Francis reminds us in his letter to bishops “: Christmas, despite us, is accompanied by tears.  The evangelist did not allow to cloud reality to make it more believable or acceptable.  They did not allow themselves to realise a discourse beautiful but not real.  To them Christams was not an imaginary refuge to hide against the challenges and injustce of their time Instead, they announce the birth of the Son of God clouded in a tragedy of sorrow.  Citing the prophet Jeremiah ,Matthew the evangelist presented with great crudeness: ” A cry was heard in Rama, a cry and a loud lament.  Rachel cries her children” (2,18).  It is the cry of pain of mothers crying the death of their innocent children before the tyranny and the boundless lust for power of Herod.

“But if you do not convert, you will all die”. This is what Luke writes in the gospel in chapter 13.  It is a certain  world of adults that must convert.  It is pointless to name the good and bed. We need to shout out loud that a certain world of adults that is not right, if society does not change its foundation, if society is only based on dishonesty built as a system, with the stronger, the strength of the richest this is a society that will die; it is already dying.  Two days ago in Italy, Rai was planning to  substitute a program on the horoscope for the year 2017  with an in depth analysis of the attack to Istanbul.  Social media registered a strong reaction; this is the t hope of society that is not right; it must be fought with determination.   Never as today we understand that everything is one in the world: as the Pope reminds us, if 2016 registered 150 million children who have undertaken minor worl, many of them living as slaves, is there are million of poors with no dignity and no education, the whole world suffers becoming less human.  If children are not respected and loved there is no future.

Pope Francis has not forgotten the horror of peadophilia, including that at the hand of clergy:” We hear the cry and lament of these children; the lament and children of our mother CHurch, crying not only before the pain to his smaller children, but also because it knows the sin of some of its members: the pain, the story and the pain of the minor who were sexually abused by priests.  It is a sin we must be ashamed of.  Those who had the responsibility to look after these children they destroyed their dignity.” God child too is the victim of this horror. The Pope’s world are clear.  We share the pain of the victims and at the same time we cry the sin.  The past sin, the sin of omission and assistance. ,the sin to hide and ignore, the sin of abuse of power”.

“Master, what shall I do to have eternal life?” (Lk 10,26) Jesus doesn’t answer the question posed by the master of the law but tells a story.  it is the story of the Good Samaritan, it can be everyone story.  The question is fundamental, it is our life.  Our humanity is at stake, the ultimate sense of our being, it is the road to realise our vocation. “He crossed the road on the other side” (Lk 10,31). Thanks to God many stopped;  the story of the Church and of the world is full of Good Samaritans who helped the man “left for dead” carried him over their shoulder and raised him to new dignity.

We all experiment it, we are called to stop before the children with daily love; nobody can say it does not know or is not well informed on the wounds of children.  The road is only one, there are no shortcuts of preferential routes and dying children are before are eye, they are a stumbling block, they crouch outside our door, they are a constant reminder to our conscience.  What shall I do to inherit eternal life? What should I do? How can I place myself at the service of each child? How can I use the talents of my skills, my history and my faith?

We must lean towards the children not just with the table of the law in our hand, be it civil or religion but with gestures of real humanity, with real love, not as a result of the convenience or because of belonging to a certain group which allows moments of charity, carrying otherwise on with its life. Whatever the political, social or religious colour, anyone bending towards the children to help them, this man is a Good Samaritan, is a good citizen, is a real believer and is a beacon of civilisation. He already is in God’s heart.


Leave a comment

Riempire con una Parola di giustizia l’acqua del Battesimo

La Festa del Battesimo di Gesù che conclude il tempo di Natale ci aiuta a riflettere sul senso profondo del nostro battesimo. Noi oggi grazie allo Spirito Santo e a papa Francesco siamo in una bella crisi, una crisi che ci fa tanto bene. Stiamo passando da una appartenenza alla Chiesa di tipo sacrale, nella quale i sacramenti sono come i gradi dei militari, cioè segnano il livello di appartenenza (dal battesimo in poi), ad una visione messianica della Chiesa, costituita su Gesù servo dell’uomo. Proprio per questa crisi provvidenziale, si dovrebbero ripensare anche la forma, il linguaggio e i tempi di accesso ai sacramenti. Ad esempio si dovrebbe dare più spazio nella liturgia dei sacramenti, alla Parola di Dio. Se io getto un po’ di acqua in testa ad un bambino, mentre lo battezzo, compio un gesto semplice; ma se io dico nel Nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo io ti battezzo, ecco la Parola di Dio che ti fa rinascere; bisogna proprio ridare la Parola all’acqua, la Parola all’olio, la Parola al pane. Il rischio altrimenti è quello di essere dei sacramentalizzati, schedati in un polveroso registro da sagrestia.

Essere battezzati vuol dire essere mandati; vuol dire chiesa in uscita. Essere battezzati vuol dire professare la fede in Gesù e dire pubblicamente io voglio vivere come Lui, facendo del bene e liberando l’uomo d ogni schiavitù. Fondamentali anche a questo proposito le parole di Pietro:” In verità sto rendendomi conto che Dio non fa preferenze di persone ma accoglie chi lo teme e pratica la giustizia a qualunque nazione  appartenga ”(At 10,34).

Prima di tutto dobbiamo renderci conto  che chiunque ama la giustizia è nel cuore di  Dio,  è già uno di noi in cammino verso la pienezza che è l’atto di fede. Le distinzioni tra vicini e lontani, credenti e non credenti, vengono dopo, sono importanti ma vengono tutte dopo, non solo dopo, ma devono rimanere interne a questa comune solidarietà umana; noi dobbiamo essere uomini fra gli uomini come Gesù che si è messo in fila tra gli uomini e non certo in prima fila. Così Il Signore dirà anche ad ognuno noi:” Tu sei il mio figlio predilettonon se avremo fatto riti sacri e processioni, ma se li avremo fatti mentre servivamo gli uomini.

Gesù vide squarciarsi i cieli e lo Spirito discendere come una colomba. Il cielo si squarciò raccontano i vangeli. Un segno di speranza per il mondo, il cielo a­perto per sempre, e non chiuso minacciosamente in nessuna legge o dottrina. Chiediamo perdono al Signore per quando abbiamo chiuso il cielo in faccia a qualcuno imponendo pesi che noi non tocchiamo neanche con un dito come disse Gesù.

Da questo cielo aperto viene come colom­ba lo Spirito, cioè la vita stes­sa di Dio. Si posa su di te, ti vuole bene, ti tende la mano e non ti lascia più. Nessun ostacolo, nessuna difficoltà, nessuna forza umana e sovraumana può impedire a Dio di volerci bene per sempre.


Leave a comment

Un peccato che ci fa vergognare

Una lettera di Papa Francesco ai Vescovi di tutto il mondo pubblicata  il 28 dicembre nel  giorno in cui la Chiesa fa memoria  dei Santi Innocenti  è un’altra tappa fondamentale di questo straordinario pontificato. La lettera esorta i vescovi di tutto il mondo a mettere al centro della loro azione pastorale, l’attenzione ai bambini; porre la massima attenzione affinchè i bambini nel mondo siano, rispettati, difesi, e considerati come uno dei tesori più preziosi da difendere.

La liturgia dei Santi Innocenti, ricorda i bambini fatti uccidere da Erode, preso dal turbamento  della nascita del  Messia che avrebbe potuto insidiare  il suo regno. Erode in un certo senso “aveva ragione”; i bambini sono realmente un’insidia per i regni di questo mondo. La loro innocenza, la loro purezza, la bellezza della loro fragilità sono un continuo mettere in questione i disvalori del mondo degli adulti. Il papa ci chiede di costruire l mondo a partire dai valori dei bambini. Oggi tra la nostra gente, purtroppo – e lo scrivo con profondo dolore –, si continua ad ascoltare il lamento e il pianto di tante madri, di tante famiglie, per la morte dei loro figli, dei loro figli innocenti.”

Noi adulti siamo come l’albero descritto dal vangelo, su cui ha posto l’occhio il padrone che deve essere tagliato perché non porta frutti, ed invece, per un mistero di misericordia gli viene concesso ancora un pò di tempo.Noi siamo all’ultima possibilità. Dobbiamo fare uno scatto di dignità, riprende le misure del vivere, anche quelle della fede. Il grido degli oppressi deve essere il nostro grido; entrando fino in fondo nella situazione dei bambini, disperati, abusati, lasciati morire per la strada, possiamo capire qualche cosa del Dio bambino. Ricorda papa Francesco nella sua lettera ai vescovi :” Il Natale, nostro malgrado, viene accompagnato anche dal pianto. Gli evangelisti non si permisero di mascherare la realtà per renderla più credibile o appetibile. Non si permisero di realizzare un discorso “bello” ma irreale. Per loro il Natale non un era rifugio immaginario in cui nascondersi di fronte alle sfide e alle ingiustizie del loro tempo. Al contrario, ci annunciano la nascita del Figlio di Dio avvolta anch’ess in una tragedia di dolore. Citando il profeta Geremia, l’evangelista Matteo lo presenta con grande crudezza: «Un grido è stato udito in Rama, un pianto e un lamento grande: Rachele piange i suoi figli» (2,18). È il gemito di dolore delle madri che piangono la morte dei loro figli innocenti di fronte alla tirannia e alla sfrenata brama di potere di Erode.”.

“Ma se non vi convertirete, perirete tutti”; cosi’ scrive il vangelo di Luca al capitolo 13. È tutto un mondo degli adulti  che si deve convertire. Non serve fare la conta dei buoni e dei cattivi, bisogna dire a voce alta  che è un certo mondo degli adulti  che non va, se la società  non si costruisce su altre fondamenta, e non sulla disonestà eretta a sistema, la sopraffazione del più forte, la prepotenza del più ricco, è una società destinata a morire; già sta morendo. Due giorni fa ad esempio, in Italia la Rai ha pensato di sostituire un programma dove si leggeva l’oroscopo per tutto l’anno 2017, per inserire un approfondimento giornalistico sull’attentato di Istambul. C’è stata una vera rivolta nei social media.; è questo tipo di società che non va; deve essere combattuta con determinazione. Mai come oggi capiamo che tutto nel mondo è una cosa sola : se ci sono nel 2016 come ricorda il papa, 150 milioni di bambini che hanno compiuto un lavoro minorile, molti di loro vivendo in condizioni di schiavitù, se ci sono  milioni di poveri senza dignità né istruzione, è  tutto il mondo che soffre e si disumanizza. Senza bambini rispettati e amati, non ci sarà futuro.

Papa Francesco non ha dimenticato l’orrore della pedofilia, compresa quella del clero:” Ascoltiamo il pianto e il lamento di questi bambini; ascoltiamo anche il pianto e il lamento della nostra madre Chiesa, che piange non solo davanti al dolore procurato nei suoi figli più piccoli, ma anche perché conosce il peccato di alcuni dei suoi membri: la sofferenza, la storia e il dolore dei minori che furono abusati sessualmente da sacerdoti. Peccato che ci fa vergognare. Persone che avevano la responsabilità della cura di questi bambini hanno distrutto la loro dignità.” Anche il Dio bambino è vittima di questo orrore.Sono chiare le parole del papa:Ci uniamo al dolore delle vittime e, al tempo stesso, piangiamo il peccato. Il peccato per quanto è successo, il peccato di omissione di assistenza, il peccato di nascondere e negare, il peccato di abuso di potere.”

”Maestro, che devo fare per ereditare la vita eterna”? ”(Lc 10,26 ) Gesù non risponde alla domanda posta dal maestro della legge ma racconta una storia. E’ la storia del buon samaritano, può essere la storia di ognuno di noi. Notiamo prima di tutto che la domanda è fondamentale; si tratta della nostra vita. E’ in gioco la nostra umanità, il senso ultimo del nostro esistere, la strada da percorrere per realizzare la nostra vocazione.

“Passò oltre dall’altra parte”(Lc 10,31). Grazie a Dio tanti invece si sono fermati ; la storia della Chiesa e del mondo è piena di Buoni samaritani che hanno soccorso l’uomo “mezzo morto” se lo sono caricati sulle spalle e lo hanno rialzato a nuova dignità.

Oggi  tutti lo sperimentiamo, siamo chiamati a fermarci davanti ai bambini con una carità quotidiana; nessuno può dire di non sapere o di non essere bene informato sulle ferite dei bambini. La strada infatti è una sola, non ci sono scorciatoie o corsie preferenziali e i bambini mezzi morti sono davanti a noi, intralciano i nostri passi, sono accovacciati alle nostre porte, sono un monito perenne alla coscienza di ciascuno. Che devo fare per ereditare la vita eterna? Che devo fare io ? oggi come posso mettermi a servizio dei bambini , di ogni bambino ? come mettere in gioco il talento delle mie competenze, della mia storia, della mia fede?

Bisogna curvarsi  verso i bambini  non  solamente con le tavole della legge in mano, sia essa civile che religiosa ma  con gesti di umanità pura, con una carità non finta, non diplomatica, non dettata dalla convenienza del momento o dalla appartenenza al proprio gruppo che prevede anche piccoli momenti di carità ,ma poi fa i suoi affari.

Con  qualsiasi segno politico sociale o  religioso, chi si abbassa  verso i bambini, per soccorrerli , questo uomo che si curva è già un buon samaritano, è un buon cittadino è un buon credente è già un modello di civiltà. E’ già nel cuore stesso di Dio.