L’ex premier portoghese Antonio Guterres è il nuovo segretario generale delle Nazioni Unite, succedendo a Ban Ki-moon. L’ambasciatore russo presso l’Onu, Vitali Churkin, presidente di turno del Consiglio di Sicurezza ha dichiarato che Guterres è risultato subito come candidato favorito e non c’è stato nessun veto. Ha dichiarato inoltre Churkin: “Guterres era il miglior candidato, e questa e’ stata considerata all’unanimita’ la cosa piu’ importante”. Il suo curriculum è di tutto rispetto; per sette anni dal 1995 al 2002 è stato alla guida del governo portoghese, e per ben dieci anni dal 2005 al 2015 ha diretto l’organizzazione Onu per i profughi (Acnur). La sua esperienza nell’ambito dei profughi e dei migranti è un fattore molto importante e certamente ha pesato non poco sulla sua designazione. E’ una cosa che lascia ben sperare; il mondo nella sua sede istituzionale più importante sembra essersi finalmente deciso ad affrontare risolutamente e senza più rinvii, la crisi umanitaria legata all’emergenza migranti, emergenza che è ormai quotidianità. Guterres ha diretto anche il Consiglio d’Europa, e anche questa presidenza può essere di stimolo in particolare al continente europeo, che è in prima linea non solo nell’emergenza ma che deve esserlo soprattutto nell’accoglienza. Infine ma non ultimo, Antonio Guterres è anche un cattolico praticante. Unire le competenze tecniche e politiche al contributo dei valori del vangelo non può che essere importante e forse determinante. In particolare la collaborazione con papa Francesco, che non dimentichiamo ha da poco annunciato che guiderà lui stesso in prima persona la sezione dedicata ai migranti del nuovo dicastero “per il Servizio dello Sviluppo Umano Integrale”. Forse finalmente un alba nuova all’orizzonte della storia.