Riflessioni sulla Terza Domenica di Quaresima
Leggiamo nella Prima lettura della Terza domenica di Quaresima, tratta dal Libro dell’Esodo al capitolo 17: “Il Signore disse a Mosè: prendi in mano il bastone con cui hai percosso il Nilo, e va’! Ecco, io starò davanti a te là sulla roccia, sull’Oreb; tu batterai sulla roccia: ne uscirà acqua e il popolo berrà”.
La roccia fa scaturire l’acqua. Per fare questo ci vuole la fede. Occorre avere questa fede, nel Dio di Gesù Cristo affinchè dalla dura roccia della nostra vita possa emergere l’acqua viva; ci vuole anche la fiducia nell’uomo, che nonostante le sue contraddizioni e il suo peccato, rimane immagine e somiglianza di Dio. Gesù Cristo è la risposta alla nostra fede e alle nostre speranze e dice ad ognuno di noi con le parole del vangelo di Giovanni al capitolo 4: «Credimi, donna, viene l’ora in cui né su questo monte né a Gerusalemme adorerete il Padre ». Il cammino di Quaresima è un pellegrinaggio alle sorgenti del nostro essere più profondo delle nostre speranze più intime, è la riscoperta della nostra coscienza come vero ed unico tempio dove adorare il Signore.
L’incontro di Gesù con la donna samaritana al pozzo di Sicar esprime in maniera straordinaria, l’incontro tra due desideri; il desiderio di Dio di comunicarci vita, e il desiderio di ogni uomo di vivere in pienezza. Dio non si può che desiderare, perché Dio è Amore dirà con sentenza scultorea l’autore del quarto vangelo. La stanchezza del viaggio della vita non diminuisce il desiderio di Dio, ma anzi rinvigorisce la sete di poterlo incontrare.
“Se tu conoscessi il dono di Dio e chi è colui che ti dice: “Dammi da bere!” Come la donna del vangelo anche noi non conosciamo fino in fondo il dono di Dio; a volte pensiamo che l’incontro con il Signore venga al termine di una immensa fatica, un guadagno da ottenere dopo aver ottenuto dei meriti. L’acqua di cui abbiamo sete, è Dio stesso che si dona preventivamente nel suo amore di Padre. Dopo sarà la nostra libertà a saperlo accogliere, ma il dono è prima di tutto.
Preghiamo il Signore perché ci aiuti a mantenere sempre il desiderio, la sete di crescere nella fede nella speranza e nella carità, parole che non si possono vivere separatamente. Il Dio di Gesù non è un Dio che chiede, ma un Dio che offre, che arriva addirittura a offrire se stesso. “Perché chiunque crede in lui non vada perduto, ma abbia la vita eterna”.