Riflessioni sul Vangelo della IV Domenica di Quaresima Anno C
Don Francesco Pesce
Il Vangelo di questa Domenica, raccontando la Parabola del Padre misericordioso, ci chiama a superare le facili contrapposizioni tra giusti e ingiusti, peccato e virtù.
Anche il figlio maggiore onesto, che rimane in casa è un peccatore. Cosa ha fatto? Niente! Non ha capito l’amore. Non ha capito l’amore e con il suo occhio guardava tutto e tutti con sospetto. Ricordiamo bene quando gli scribi e i farisei mormoravano contro Gesù perché “guardavano” che mangiava con i peccatori. La prima violenza è proprio quella dell’occhio: dobbiamo sempre tutti imparare ogni giorno a guardare il mondo con gli occhi misericordiosi del Padre. Un padre che sa solo correre incontro e abbracciare. E’ un’immagine bellissima di un Dio che ci cerca continuamente e non trova pace fino a quando non ci ha ritrovati. Dio non guarda i nostri meriti o le nostre colpe, ma prima di tutto i nostri bisogni.
Che devo fare io? Oggi come posso mettermi a servizio dell’uomo, di ogni uomo? Come mettere in gioco il talento delle mie competenze, della mia storia, della mia fede? Bisogna andare incontro agli altri non con le tavole della legge in mano, sia essa civile che religiosa, ma con gesti di umanità pura, con una carità non finta, non diplomatica, non dettata dalla convenienza del momento o dalla appartenenza al proprio gruppo che prevede anche piccoli momenti di carità, ma poi fa i suoi affari.
Con qualsiasi segno politico, sociale o religioso, chi si abbassa verso l’uomo ferito, verso il diverso da lui, per soccorrerlo, questo uomo che si curva è già un buon samaritano, è un buon cittadino è un buon credente. E’ già un modello di civiltà. E’ già nel cuore stesso di Dio.