Verso la Festa della Ascensione
Il Signore Gesù ascende al cielo. Non è più fisicamente con noi, è nel Mistero della Gloria del Padre. Questo significa anche che ormai l’uomo è nel cuore stesso di Dio , non abita più soltanto il tempo e lo spazio, ma abita il mistero di Dio.
La festa della Ascensione vuole anche dirci che non è più lecito separare l’umanità e Dio, la storia degli uomini da quella del Figlio dell’uomo, perché l’uomo già partecipa in Cristo alla vita stessa di Dio. Allo stesso modo siamo invitati, per arrivare alla pienezza del mistero di Dio, a percorrere la via di Gesù, la strada più sicura, dove il Signore ci precede e ci accompagna. Lontani da ogni spiritualismo disincarnato e da ogni eccesso devozionalista, i cristiani camminano nella storia come Popolo di pellegrini verso la pienezza.
La lettera agli Ebrei ci ricorda inoltre che “Cristo non è entrato in un santuario fatto da mani d’uomo, figura di quello vero, ma nel cielo stesso, per comparire ora al cospetto di Dio in nostro favore (Eb 9,24). Siamo invitati cioè a percorrere la strada, a mettere i nostri passi, anche al di là del velo del Tempio. Ricordiamo che secondo la visione tipicamente ebraica, Dio abitava dentro il Santo dei Santi, al quale aveva accesso, una volta l’anno, il sacerdote che compiva il sacrificio ed andava al di là del velo.
Gesù è il sacerdote dei nuovi tempi, Lui è definitivamente al di là del velo. Il velo lo conosciamo tutti ; quando ricordiamo i nostri defunti, li possiamo vedere al di là del velo, dove nessuno di noi è mai entrato. Questo sguardo è il nostro sguardo di fede, perchè solo nella fede possiamo guardare dentro il mistero.
L’Ascensione di Gesù ci permette di penetrare nelle profondità del mistero della vita e della morte; ci fa sperimentare la comunione dei santi e il legame, rotto ma non interrotto, con i nostri cari defunti.
Il velo del Tempio , quando Gesù morì in croce – dice la Scrittura – si squarciò dall’alto in basso, non dal basso in alto. Significa questo che è Dio stesso che ha aperto il cielo, è Lui nel sacrificio del Figlio che ha annullato per sempre la separazione del cielo con la terra.
Per questo noi oggi possiamo credere e sperare, nell’attesa di poterLo incontrare dopo la morte, nella Gloria eterna del Padre.