ConAltriOcchi blog – 以不同的眼光看世界-博客

"C'è un solo modo di vedere le cose finché qualcuno non ci mostra come guardare con altri occhi" – "There is only one way to see things, until someone shows us how to look at them with different eyes" (Picasso) – "人观察事物的方式只有一种,除非有人让我们学会怎样以不同的眼光看世界" (毕加索)

Una antica storia di amicizia tra Cina e Italia

Leave a comment

Abbiamo partecipato pochi giorni fa sabato 22 Ottobre ad una serata per ricordare i 52 anni delle relazioni tra Italia e Cina; a questa lunga storia di amicizia hanno contribuito anche tanti cattolici italiani tra i quali spiccano per importanza Matteo Ricci e il Beato Padre Gabriele Allegra che si sono distinti non solo come annunciatori del vangelo ma al contempo come tessitori di relazioni autentiche e durature che ancora oggi portano molto frutto. Di seguito il nostro intervento

Buonasera, è con grande gioia e un sentimento di gratitudine per questo invito che rivolgo un breve indirizzo di saluto e una semplice condivisione con tutti Voi, Fratelli e Sorelle cinesi e Amiche e Amici della Cina!

Come molti di Voi sanno, la storia dei rapporti tra Italia e Cina è antica e ricca di scambi prima di tutto culturali e spirituali, oltre che economici e commerciali. Come sacerdote che ha da tempo a cuore la Cina, mi fa molto piacere che nella tessitura e nel consolidamento di questi rapporti tante figure di religiosi e missionari cattolici italiani abbiano avuto un ruolo di primo piano, riconosciuto e apprezzato ancora oggi anche dal Popolo Cinese.

Una pietra miliare del rapporto di amicizia tra noi e la Cina – non perché l’unica, ma perché tra le più conosciute anche tra i non specialisti e sinologi – è stata certamente la figura del gesuita Matteo Ricci. Giunto in Cina nel 1583 con il confratello Michele Ruggeri, fonda la prima stazione missionaria nel Paese e nel 1601 ottiene il permesso dall’Imperatore di fermarsi a Pechino.

Passando attraverso una conoscenza approfondita della lingua e della cultura cinese, Matteo Ricci  è stato – potremmo dire – innanzitutto un grande amico del Popolo cinese, prima ancora che annunciatore del Vangelo. Ne volle capire il pensiero e la spiritualità e abbracciare usi e tradizioni antichissimi, nella speranza di “entrare” meglio, vivere meglio in mezzo a questo Popolo, forse nella speranza anche di essere così più benevolmente accolto e compreso. Approfondendo sempre di più la conoscenza della cultura cinese, contribuì a uno scambio di conoscenze sul piano scientifico, culturale, filosofico e religioso con la Cina del tempo. Un atteggiamento di grande rispetto, apertura, dialogo e amore verso la Cultura cinese. Da questa profonda amicizia, Matteo Ricci ha desiderato donare al Popolo cinese quello che di più caro un cristiano può avere: Gesù Cristo, Salvatore del Mondo.

Così scriveva San Giovanni Paolo II, di cui proprio oggi ricorre la festa liturgica (citazione): “Vero umanista, dotato di cultura filosofica, teologica ed artistica e, al tempo stesso, provvisto di un notevole corredo di cognizioni matematiche, astronomiche, geografiche e di applicazioni tecniche tra le più avanzate dell’epoca, padre Ricci riuscì ad acquisire, con un impegno tenace, umile e rispettoso, la cultura classica cinese in un modo così vasto e profondo da fare di lui un vero “ponte” tra le due civiltà, europea e cinese. Frutti importanti in questa opera di mediazione culturale restano: i numerosi scritti in lingua cinese, portati a termine con l’aiuto intelligente e indispensabile dei suoi discepoli (soprattutto di Xu Guangqi e di Li Zhizao); il contributo di lui (e quello dei suoi collaboratori cinesi) all’introduzione e alla modernizzazione della scienza e della tecnica in Cina; le opere e le lettere scritte in lingua italiana sui vari aspetti della cultura cinese.”(fine citazione, dal DISCORSO DI GIOVANNI PAOLO II AI PARTECIPANTI AL CONVEGNO DI STUDI NEL IV CENTENARIO DELL’ARRIVO DI MATTEO RICCI 25 ottobre 1982)

Papa Francesco vuole bene alla Cina; così scrive nel Messaggio ai cattolici cinesi e alla Chiesa universale, nel 2018 :” ho sempre guardato alla Cina come a una terra ricca di grandi opportunità e al Popolo cinese come artefice e custode di un inestimabile patrimonio di cultura e di saggezza, che si è raffinato resistendo alle avversità e integrando le diversità, e che, non a caso, fin dai tempi antichi è entrato in contatto con il messaggio cristiano. […].  È anche mia convinzione che l’incontro possa essere autentico e fecondo solo se avviene attraverso la pratica del dialogo, che significa conoscersi, rispettarsi e “camminare insieme” per costruire un futuro comune di più alta armonia”.

Come non ricordare a questo proposito  la figura, appena citata, di Xu Guangqi, figura di funzionario, educatore, agronomo, tanto caro a Matteo Ricci? Una storia di una bella amicizia tra oriente ed occidente. Significativo che Ricci e Xu non trascorsero molti anni insieme, solo tre anni circa. Mi ricorda il tempo trascorso da Gesù con i Suoi Discepoli – più o meno equivalente – ma che ha cambiato il corso della storia, la vita di tanti uomini e donne, del passato e del presente. Perché, quando i rapporti si fondano su valori profondi e universali, il tempo quasi non ha importanza. Quello che conta, che fa veramente la differenza, sono le radici, gli obiettivi e le prospettive su cui la relazione si fonda.

In questa storia basata sull’amicizia, mi piace anche ricordare la figura di rilievo di un altro religioso italiano, il Beato Gabriele Maria Allegra, frate francescano originario della Sicilia. Nato nel 1907, fu inviato missionario in Cina, dove arrivò nel 1931. Per più di 30 anni si dedicò anima e corpo alla traduzione completa della Bibbia in lingua cinese dai testi originali (ebraico e greco), che a quel tempo la Chiesa Cattolica in Cina ancora non possedeva. Con questo suo sacrificio di una vita voleva infatti “dare Cristo alla Cina e la Cina a Cristo”. Intuendo l’importanza del contributo cinese in questo arduo ma straordinario compito, fondò lo Studium Biblicum Franciscanum. Attraverso di esso, con l’aiuto di un gruppo di frati cinesi, completò la traduzione della Bibbia, che fu pubblicata nel 1968 ed è tutt’oggi la più usata e apprezzata tra i cattolici cinesi. E’ stato beatificato nel 2012 da Papa Benedetto XVI ed è per me fonte di quotidiana consolazione custodire nella mia parrocchia qui a Roma, dedicata a Santa Maria ai Monti, vicinissima alla Rettoria cinese di Via Panisperna, le Reliquie del Beato, sempre esposte alla venerazione dei Fedeli.

Proprio usando la traduzione del Beato Allegra, ho avuto la gioia di sostenere insieme all’Associazione Piccola Famiglia di Rimini, un piccolo progetto di distribuzione gratuita in Italia, per la Comunità Cinese, di 10.000 copie della prima versione cinese-italiano del Nuovo Testamento e dei Salmi, che siete benvenuti a ritirare nella mia parrocchia qualora desideriate riceverla. Mi fa anche piacere ricordare che nell’Ottobre 2018, in occasione del 50mo anniversario della pubblicazione della Bibbia del Beato Allegra, la Chiesa Cinese ha svolto a Pechino un Forum ecclesiale che ha visto la partecipazione di vescovi, sacerdoti, religiose e laici, che hanno condiviso esperienze e studi sulla traduzione, l’educazione, la spiritualità, l’evangelizzazione e la pastorale biblica. Solo qualche settimana prima, due dei vescovi che vi hanno preso parte – Mons. Giovanni Battista Yang Xiaoting, vescovo di Yan’An (Shaanxi) e Mons. Giuseppe Guo Jincai, vescovo di Chengde (Hebei) – avevano concelebrato la Messa domenicale nella mia parrocchia essendo venuti a Roma per partecipare al Sinodo sui Giovani indetto da Papa Francesco. Un’immensa gioia per la nostra comunità averli in mezzo a noi e bello per me concludere ripetendo qui, a Voi, Le parole dell’Omelia di Mons Yang, che vanno ben al di là dell’amicizia profonda che ci unisce: “Siamo una famiglia”.

Grazie.

Monsignor Francesco Pesce

Author: ConAltriOcchi

"C'e' un solo modo di vedere le cose, finché qualcuno non ci mostra come guardare con altri occhi" (Picasso)

Leave a Reply

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s